Epifania 2019, tutti gli appuntamenti a Udine e provincia
Dai Pignarûi alle antiche tradizioni, fino ai concerti e all'intrattenimento per i più piccoli. Tutti gli appuntamenti in città e in provincia per sabato 5 e domenica 6 gennaio 2019
I nostri consigli per festeggiare il giorno dell'Epifania.
Tarcento
Appuntamento dal 4 al 6 gennaio con il più grande Pignarûl del Friuli.
Lignano
Sabato 5 gennaio si brucerà la Foghera sulla spiaggia. Inoltre, domenica 6 il concerto dell'Epifania 2019 dell'Orchestra da Camera del Friuli Venezia Giulia.
Cussignacco
Si fa festa anche a Udine Sud per il pignarûl.
San Daniele
Sia sabato che domenica, si brucerà il Pignarûl.
Arta Terme
Piano d'Arta, in comune di Arta Terme, festeggia la Befana con "La Fèmenate 'ta Cort di Flon", la tradizionale festa in onore dell'arrivo dei Magi e della Stella sabato 5.
San Giorgio di Nogaro
Appuntamento domenica 6 gennaio con l'accensione del Pignarûl.
Latisana
Sabato e domenica, in programma l'arrivo della Befana, l'accensione del Pignarûl e lo spettacolo dei Krampus.
Moggio Udinese
Domenica 6 gennaio, "Viva la Befana".
Messa dello Spadone
Domenica 6 gennaio la tradizionale messa dello Spadone di Cividale.
Gemona
Domenica 6 gennaio l'Epifania del Tallero a Gemona.
Manzano
Appuntamento sia sabato che domenica per l'accensione del Pignarûl.
Sutrio
Sabato e domenica diversi gli appuntamenti a Sutrio.
Pasian di Prato
Sabato 5 in programma un concerto.
Adegliacco
Al mulino ai Adegliacco, un laboratorio per i bambini e le loro famiglie domenica 6.
Aiello
Ad Aiello si festeggia domenica 6 gennaio (area canonica di via Garibaldi). Si inizia alle 16:00 con la benedizione dei bambini alla chiesa di Sant'Ulderico, a cui seguirà la lotteria pro Santa Infanzia. Alle 17:30 partirà la lucciolata assieme alla Befana e alle 18:00 l'accensione della cabossa. Alle 18:15 la premiazione dell'albero più creativo e alle 18:30 l'estrazione della lotteria.
Cergneu
Appuntamento sabato 5 gennaio (in caso di maltempo domenica 6) a Cergneu di Nimis con "Il Risveglio del Pust".
Forni di Sopra
Sabato 5 gennaio l'evento "La Befana cul Firal" - la Befana scende dal campanile. Dopo la messa delle 18:00, la 22esima edizione della discesa della Befana dal campanile di Cella (frazione di Forni di Sopra). A impersonare la Befana una delle due donne che fanno parte del Soccorso Alpino del comune, che porterà nella sua cesta dei regali per tutti i più piccoli. La discesa dai 46 metri di altezza del campanile, viene interrotta a metà da uno spettacolo pirotecnico, e si conclude poi con l'atterraggio nel sagrato della chiesa di Santa Maria Assunta.
Ronchis
Nella sera di sabato 5 gennaio la Lucciolata e l'accensione del Pignarûl a Ronchis. Si inizia con la camminata di un paio di chilometri, il cui ricavato verrà devoluto in beneficenza. A seguire, l'accensione del Pignarûl.
Paularo
Sabato 5 gennaio a Paularo La Fèmenate, una tradizione della Val d'Incarojo a cui partecipano quasi tutte le frazioni del comune e anche il Vecchio Saggio, che dalle faville del Pignarûl, trae gli auspici per l'anno nuovo. Si inizia alle 10:00 con il ritrovo in piazza e l'inizio delle visite guidate alle esposizioni ecomuseali. Alle 13:30 "Si visits la Femenate", con la possibilità di assistere agli antichi riti di preparazione del fantoccio. Alle 17:30 l'accensione delle prime Fèmenate e la messa. Alle 20:00 invece l'accensione delle Fèmenate nelle frazioni di Casaso e Dierico.
Visco
Sabato 5 appuntamento a Visco (area campestre retro depuratore) alle 19:00 con l'accensione del Pignarûl. Il tutto accompagnato da the, vin brulè e cioccolata calda, oltre alla pastasciutta offerta dagli alpini.
Palmanova
Sabato 5 (Jalmicco, via Strassoldo) l'accensione del Pignarûl alle 19:00, mentre domenica 6 (via Vallaresso) la Festa della Befana con il Pignarûl, sempre alle 19:00. Gli alpini prepareranno vin brulè e una pastasciutta per tutti coloro che desidereranno unirsi alla festa.
Rivignano Teor
Sabato 5 la festa inizia alle 19:30 ad Ariis con l'incendio sul fiume accompagnato da coreografie pirotecniche. Alle 20:00 invece, a Flambruzzo, l'accensione del Pignarûl con l'accompagnamento della banda musicale dello Stella. Domenica 6 alle 17:00 (chiesa del Falt) l'accensione del falò epifanico accompagnato dalla banda comunale e alle 18:00 (impianti sportivi di Teor) l'accensione del Pignarûl con l'arrivo della Befana, a cui seguiranno la pastasciutta e una serata musicale.
Sauris
Sabato 5 la tradizionale "Der Orsh Van der Belin" - Il Sedere della Belin (frazione di Lateis dalle 17:30), una festa ispirata al magico mondo delle superstizioni e della fantasia legata al personaggio della "Bélin", una vecchia donna che costringeva i saurani a baciarle il sedere per poter oltrepassare il confine della località e uscire dal proprio paese. Oggi la tradizione viene proposta in chiave ironica. A pagare il pegno saranno i turisti, al fine di ottenere il diritto di passaggio e permanenza a Sauris, il tutto allietato dal suono delle fisarmoniche. Seguirà la discesa delle Befane con le fiaccole in mano e l'incontro con la vecchia. Infine, l'accensione del falò e la distribuzione di vin brulè.
Tapogliano
Sabato 5 a Tapogliano (Piazzale Esercito) la 33esima Festa del Zuf per festeggiare la vigilia dell'Epifania. La festa inizia alle 7:00 con il mercatino delle pulci e alle 10:00 l'apertura dei chioschi. Alle 14:30 "Il Cortile dei giochi" con il Ludo in Tour e alle 16:30 in programma letture per bambini. Alle 17:30 Zuf gratis per tutti e alle 19:00 l'accensione del Pignarûl accompagnato dalla musica di Pietro & Paolo. Alle 21:30 ancora musica con gli Exes.
Tarvisio
Sabato 5 a Tarvisio la Fiaccolata della Perchta Baba. Dalle 18:00 (Piana dell'Angelo), lo spettacolo pirotecnico e la fiaccolata.
Villa Vicentina
Sabato 5 (area festeggiamenti di Piazza Municipio di Villa Vicentina) si inizia alle 18:00 con la Festa della Cabossa. Alle 19:00 (borgo Sant'Antonio di Fiumicello) l'accensione del Pignarûl .
Cividale
Domenica 6 Cividale festeggia la Befana con i Krampus. Nel centro storico, dalle 17:00, arrivano i Krampus da Pontebba e Fusine. Il gruppo partirà da Foro Giulio Cesare per poi dirigersi in piazza Duomo. Dopo, il corteo si sposterà in piazza Paolo Diacono, attraverso corso Mazzini. Dalle 20:00 invece l'accensione della Fogarissa di Grupignano, con l'accompagnamento dei tamburi Medievali di Cividale. Nel corso della serata sarà anche in funzione un fornito chiosco con vin brûlé e i primi crostoli dell'anno (il ricavato verrà devoluto al associazione Luca Onlus).
Aquileia
Due giorni di festeggiamenti ad Aquileia (parcheggio Terminal Bus di via Giulia Augusta). Sabato 5 il raduno delle macchine d'epoca dalle 10:00 alle 16:00 e street food per tutto il giorno. Domenica 6 il motoraduno dalle 9:00 alle 13:00, street food, mercatino degli hobbisti e alle 14:30 la partenza delle MotoBefane e l'auto d'epoca con a bordo la Befana per far visita alla nonna più anziana del paese. Alle 17:00 il ritorno del tour al piazzale e l'esibizione della banda. Alle 17:30 la distribuzione delle calze ai bimbi e alle 18:00 l'accensione della Cabossa.
Bagnaria Arsa
Domenica 6 la 38esima edizione della Marcia dei Magi, una manifestazione non competitiva a scelta tra 7, 15 e 21 chilometri aperta a tutti. La partenza è da piazza San Giacomo (8:30-10:00).
Buia
Domenica 6 alle 18:00 l'accensione del Pignarûl (Santa Caterina Urbignacco) e alle 19:00 l'accensione del Pignarûl a Monte di Buja
Buttrio
Sabato 5 l'accensione del Pignarûl a Buttrio alle 17:30, mentre domenica 6 l'accensione dei fuochi dell'Epifania a Camino.
Marano Lagunare
Domenica 6 "La Befana vien dal mare". Nella laguna di Marano si inizia a festeggiare alle 15:30 con l'arrivo delle Befane a bordo di imbarcazioni cariche di dolcetti per tutti i bambini. Alle 16:00 invece la grande Tombola accompagnata da vin brulè, the e panettone.
Montenars
Domenica 6 alle 18:00 (Castello di Montenars) l'accensione del Pignarûl con degustazioni e bevande calde.
Muzzana
Domenica 6 l'accensione del Pignarûl all'area verde di Casali Franceschinis alle 16:00.
Precenicco
A Precenicco si festeggia domenica 6 a partire delle 17:00 con le iscrizioni per la Lucciolata (piazza del Porto), che partirà alle 18:00. Alle 19:00 invece l'accensione del Pignarûl all'area polivalente di Precenicco.
Venzone
La città di Venzone propone invece l'evento "Arrivano i Re Magi" domenica 6. Alle 14:00 la Befana sarà accompagnata dai Re Magi, che consegneranno doni a tutti i bimbi e agli anziani della casa di riposo. A seguire, animazione per i più piccoli.
Selle Nevea
Sabato 5 la Fiaccolata della Befana del Monte Canin. Alle 18:00 la partenza dal Rifugio Gilberti con intrattenimento all'arrivo.
Gonars
Domenica 6 (parco di via Renati di Ontognano) l'accensione del Pignarûl alle 17:30 accompagnato da vin brulè e minestrone.
Piancavallo
Sabato 5 la Fiaccolata della Befana. Appuntamento alle 17:30 con la fiaccolata e lo spettacolo pirotecnico. A seguire, animazione, musica e l'apertura del chiosco.
Sedegliano
Domenica 6 appuntamento con il Fogoron. L'inizio è in programma per le 17:00 e alle 18:00 ci sarà l'estrazione della lotteria, a cui seguirà lo spettacolo pirotecnico. Durante tutto il pomeriggio saranno serviti dolci, stuzzichini e bevande calde e alla fine pastasciutta per tutti.
Tavagnacco
Domenica 6 in programma l'evento "Nell'Officina della Befana" (via dei Molini, 32 Adegliacco). Un laboratorio didattico per adulti e bambini (da 5 anni) per creare divertenti esperimenti e per scoprire tutti i segreti della Befana (ingresso euro 7).
Tolmezzo
Sabato 5 al bar Trago "Arriva l'Epifania", evento accompagnato da musica con dj set.
Feletto
Domenica 6 (via Bolzano) l'accensione del Pignarûl alle 18:30 con dolci, cioccolata, panettone e vin brulè.
Zoppola
Sabato 5 "Giro dei falò" dalle 18:30. Il giro comprende vari falò epifanici nelle frazioni del comune.
Osoppo
Domenica 6 appuntamento con il Pignarûl Liberatorio all'ex caserma di Osoppo (ingresso da via Natisone e via Adige). Dalle 18:00 si accenderà il falò, quest'anno dedicato ai CPR - Centri di Permanenza per il Rimpatrio.
Povoletto
Domenica 6 nella frazione di Salt (parco al Ponte) l'Epifania 2019 con il Pignarûl Fest Salt e la discesa della Befana dal campanile. La festa inizierà alle 12:00 al parco del Ponte con il pranzo paesano sotto il tendone riscaldato. Alle 16:00 invece (piazza San Martino) la discesa della Befana dal campanile della chiesa di Salt che distribuirà a tutti i bimbi dolci e caramelle. Seguirà l'accensione del Pignarûl alle 18:00 e alle 19:30 l'estrazione della lotteria. Durante tutta la giornata, sarà allestito un chiosco dove si potrà assaggiare il vin brulè e alcuni piatti tipici nostrani accompagnati da vini del territorio e birra.
Cussignacco
Domenica 6 l'accensione del Pignarûl è in programma per le 18:00 in località Sant'UIderico (via dei Prati, Cussignacco).
Ospedale di Udine
Domenica 6 la santa messa epifanica alla chiesa centrale dell'ospedale di Udine in programma alle 10:30.
Pignarûl libertario
Appuntamento con gli anarchici in via Adige alle 18 di domenica, per un momento diventato tradizione.
Montegnacco
Domenica 6 appuntamento con il Pignarûl di Montegnacco. Si inizia alle 17:00 con l'apertura dei festeggiamenti e della pesca gastronomica. Alle 19:00 poi l'accensione del "Pignarûl dai fruts" e giochi pirici. Alle 19:30 lo spettacolo pirotecnico e alle 19:45 l'accensione del secondo Pignarûl.
Laipacco
Domenica 6 il Pignarûl di Laipacco. Alle 17:00 in programma l'arrivo della Befana che porterà dolcetti per tutti i bimbi nella piazzetta accanto alla chiesa di San Giuseppe. Alle 17:30 invece la rievocazione storica con i gruppi "La Castaldia de Tricesimo" e "La Compagnia dello Sparviero". Alle 18:00 infine la fiaccolata lungo il borgo e l'accensione del Pignarûl.