"Chiesa e gioventù comunista in Carnia", la memoria ritrovata di un rapporto complicato
Da “ la bassa “ alle alture della Carnia, per affrontare un tema storico-politico di indubbio fascino, su come si vivessero, nel dopoguerra, i confronti fra le ideologie in una terra, che si era ritrovata molto spesso al centro di dure battaglie. L' Associazione culturale di Latisana ha organizzato, in collaborazione con il Comune di Lauco, un incontro culturale che riporterà alla memoria un rapporto complicato, quello che fu fra la “Chiesa e la gioventù comunista in Carnia".
L'incontro sarà sabato 23 settembre, alle 18.30, presso la Casa del Popolo di Lauco. Numerosi saranno gli interventi sul tema. Dopo il saluto dell' Amministrazione Comunale, interverrà Roberto Tirelli, in qualità di Presidente dell' associazione “la bassa “. Introdurrà la conferenza, Mario Salvalaggio, cultore di storia friulana. Le relazioni saranno di don Romano Michelotti, Presidente di Glesie Furlane e il professor Angelo Floramo, storico. Ci sarà infine il saluto di un rappresentante della Regione Friuli Venezia Giulia.
Seguirà un momento conviviale.