A Pocenia l'assemblea dei soci de "La Bassa"
Domenica 23 aprile , alle ore 12.00, all' Osteria Trattoria La Passeggiata di Pocenia, si svolgerà l' assemblea ordinaria dell' Associazione culturale “ la bassa “, con la relazione del Presidente, del bilancio consuntivo 2020 e di previsione per il 2023.
Quasi mezzo secolo di attività per la conoscenza, la valorizzazione e la protezione di quanto nel campo della storia, della linguistica, dell'archeologia, dell'arte, dell'ambiente naturale ed umano, degli usi e costumi costituisce il patrimonio delle varie identità culturali delle zone del latisanese e del portogruarese. All'inizio del 1977 si formò un “Comitato intermandamentale per la valorizzazione linguistica, storica e delle tradizioni della friulanità per le zone di Latisana e Portogruaro”. Lo stesso comitato nel gennaio del 1978, decise di dare alle stampe un numero unico intitolato “la bassa-1”.
Primo presidente fu Mario Giovanni Battista Altan uno dei più convinti sostenitori e fondatori del sodalizio. Successivamente furono nominati presidenti Nelso Tracanelli di San Michele al Tagliamento (dal 1991 al 1995); Giuliano Bini di Palazzolo dello Stella (dal 1991 al 2003), Benvenuto Castellarin di Ronchis (dal 1999 al 2003); Enrico Fantin di Latisana (dal 2003 al 2013) e l'attuale Roberto Tirelli di Mortegliano.
L'associazione si costituì pure come casa editrice essendo particolarmente dedita nel campo dell'editoria (fino ad ora sono stati pubblicati 80 numeri de "la bassa" rivista dell'Associazione e 250 pubblicazioni di contenuti vari), non sono mancate però iniziative in altri campi sia nell'allestimento di mostre d'arte o di carattere storico, sia in cicli di conferenze a carattere culturale con partecipazione di illustri studiosi.
Ma il futuro non sarà facile. Il Presidente Tirelli, che non le manda a dire, ha più volte lanciato l' allarme su una attività, tenuta ormai in piedi da pochi affezionati d' antan e che spesso è stata dimenticata anche dalle Istituzioni.
Sarà proprio l' assemblea dei soci a stabilire, dopo le difficoltà di questi ultimi anni, se ci sarà ancora un futuro per “ la bassa “, associazione che ha difeso la cultura di un ampio territorio, di cà e di là da l'aga ( di qua e di là del fiume Tagliamento ) e che da tempo guarda anche oltre i suoi vecchi confini per continuare ad affermare i valori dell' erudizione, il patrimonio delle conoscenze e in definitiva la crescita civile.
Dopo l' assemblea, seguirà, per chi lo desidera, il pranzo sociale, aperto a tutti gli interessati ( euro 30,00 a persona ) su prenotazione telefonica ( entro il 18 aprile ) al Presidente Tirelli 342 7029008 e a Enrico Fantin 0431 510105 o tramite e-mail: roberto.tirelli@hotmail.it – fantinenrico@hotmail.com – benvenuto.castellarin@gmail.com – vijut56@gmail.com .