Torna Cinemambulante: la rassegna cinematografica itinerante nel verde
Ottava edizione della rassegna ideata da Videomante, tra natura buon cibo e cinema, questa volta tutto prodotto in Friuli Venezia Giulia
Pronta a ripartire la rassegna del Cinemambulante, giunta alla sua ottava edizione. Un nuovo ciclo di incontri per un programma rinnovato grazie al contributo della Regione Friuli Venezia Giulia, della Fondazione Friuli e dei Comuni che co-finanziano il progetto (Capriva del Friuli, Buttrio, Talmassons, Ampezzo, Moruzzo e Villa Santina). Ancora una volta, la cifra distintiva della rassegna è quella di coniugare una giornata di immersione nel mondo naturale e cinematografico, coinvolgendo il pubblico in un percorso per scoprire la bellezza dei luoghi grazie alla mediazione del cinema. Quest’anno la scelta, in collaborazione con Fondo per l'Audiovisivo, è di proiettare esclusivamente film prodotti in Friuli Venezia Giulia, quindi un’autentica vetrina sul nostro territorio.
Il programma dei sei appuntamenti prevede sempre una passeggiata con una guida naturalistica selezionata dal partner Wild Routes, che racconta l’ambiente che caratterizza i luoghi, e il regista che aiuterà il pubblico a guardare il contesto con gli occhi di chi fa cinema. Dopo la passeggiata ci sarà una cena pic-nic organizzata in collaborazione con i produttori locali e degustazione di vini locali offerta dall’associazione Le città del vino Fvg. A seguire, la proiezione di un film in un’area all’aperto. Tutte le attività saranno gratuite e aperte al pubblico, tranne la cena.
Appuntamenti
Venerdì 14 luglio: Capriva del Friuli
Ore 18.00. Passeggiata cinenaturalistica & picnic “Acqua e vino: i paesaggi di Capriva”, con il regista Davide del Degan e la guida naturalistica Anna Lazzati. In un percorso ad anello, di circa sei chilometri, si lascerà il centro del paese per esplorare la zona dei laghetti rossi passeggiando tra boschi e vigneti immersi nel paesaggio del Collio. A seguito ci sarà il picnic a cura del panificio Jordan con degustazione di vini locali. In caso di maltempo la passeggiata verrà annullata.
Alle 21.00, al parco Comunale di Piazza Vittorio, 1, ci sarà la proiezione di "Paradise - Una nuova vita" di Davide del Degan (2019), alla presenza del regista, preceduto dai corti: Puiet di Lorenzo Fabbro, 2022, 14’ e Pentola di Leo Cernic (2022), 7’.
La trama di “Paradise - Una nuova vita": Calogero è dovuto scappare dalla Sicilia perché ha voluto fare la cosa giusta, cioè, testimoniare contro un killer della mafia. Il programma di protezione testimoni gli ha trovato un appartamento in un residence, il Paradise a Sauris, paesino del Friuli dove nevica sempre e si balla lo Schuhplattler tirolese prendendosi a sganassoni. Arriverà però un altro inquilino, e la vita di entrambi sarà destinata a cambiare. In caso di maltempo il picnic con il regista e la proiezione si svolgeranno presso la sala del Centro Civico (Piazza Vittoria, 3: dietro il Municipio).
Domenica 16 luglio: Buttrio, Parco della Villa Toppo Florio
Ore 17.30: Passeggiata cinenaturalistica & picnic “Il mondo in un giardino: storie di alberi e piante dal mondo” con il regista Marco Rossitti, il direttore della fotografia Luciano Gaudenzio e la guida naturalistica Anna Lazzati.
Il parco di Villa Toppo Florio è un piccolo compendio della flora europea e mondiale. Non solo alberi e piante, ma storie di uomini e donne. È prevista una piacevole passeggiata nel parco alla scoperta della biodiversità per scoprire quanta bellezza si racchiude dietro ad ogni pianta. In caso di maltempo la passeggiata verrà annullata. Picnic a cura di Borderline Brewery e degustazione di vini locali.
Alle 20.00 seguirà il concerto “Guardare la musica, ascoltare la danza”, a cura di Roma Tre Orchestra.
Alle 21.15 ci sarà la proiezione di "Custodi" di Marco Rossitti (2023), 74’, alla presenza del regista Marco Rossitti. Intervengono anche Luciano Gaudenzio (direttore della fotografia) e Daniela Pizzarotti (Presa diretta del suono).
I luoghi appartengono a chi li "abita", ovvero a chi ne ha cura e li sente essenziali alla propria identità. Nulla a che fare con la proprietà o il possesso: è costruire, difendere, custodire. I veri custodi li riconosci per la profonda padronanza del territorio nel quale vivono e lavorano: una consapevolezza dei luoghi intagliata nel volto e nelle mani, scolpita nella memoria e nell’anima.
In caso di pioggia, il picnic con il regista e la proiezione si svolgeranno dentro il Palafeste (Via Cividale, 40).
Sabato 22 luglio, Talmassons
Ore 18.00, Mulino Braida di Flambro, passeggiata cinenaturalistica & picnic “Il biotopo delle risorgive di Flambro”, con l’attore Pierluigi Mecchia e la guida naturalistica Michele Germano.
In una facile escursione si andrà alla scoperta dello straordinario ambiente delle risorgive da cui sgorga l’acqua che dà origine al fiume Stella. Tra piccoli corsi d’acqua, torbiere, canneti, animali e flora unica si riscoprirà la bellezza della natura minacciata oggi dal cambiamento climatico. In caso di maltempo la passeggiata verrà annullata. Picnic a cura di MAMM Ciclofocacceria e degustazione di vini locali.
Ore 21.00: proiezione all’aria aperta "Gigi la legge" di Alessandro Comodin (2022), 102’, alla presenza dell’attore protagonista Pier Luigi Mecchia.
Gigi è un uomo di mezza età che lavora per la polizia municipale di un piccolo paesino. Trascorre le sue giornate pattugliando le strade del posto e intrattenendo discussioni con i cittadini e i colleghi. A turbare la quiete c'è una morte improvvisa, ma la vita di Gigi rimane la stessa, fatta di pattuglie con i colleghi, brevi incontri con i cittadini, un flirt radiofonico con la nuova collega alla centralina. Il film sarà preceduto dal corto “Come le lumache” di Margherita Panizon (2022), 19’.
In caso di pioggia, il picnic con l’attore si svolgerà presso la Biblioteca (via Roma, 5) e la proiezione presso l’Auditorium Comunale (Via Tomadini).
Sabato 29 luglio, Ampezzo
Ore 18.00, Centro sportivo (Via Laucjit, 6), passeggiata cinenaturalistica & picnic “Lo spettacolo naturalistico del Plan Dai Cjavai” con il regista Lorenzo Bianchini e la guida naturalistica Michele Germano.
Una passeggiata per tutta la famiglia lungo un sentiero che si addentra nel bosco di Ampezzo diventa occasione per ammirare le impressionanti doline carsiche che si aprono nel paesaggio e lo strozzamento del torrente Teria, chiamato “Pocion”. Picnic a cura di Residenza Grimani. In caso di maltempo la passeggiata verrà annullata.
Ore 21.00 proiezione all’aria aperta del film "L’angelo dei muri" di Lorenzo Bianchini (2021), 102’, alla presenza del regista.
Trieste. Pietro vive da solo in un vecchio appartamento all'ultimo piano di un vecchio edificio malmesso, ma la sua regolare monotonia viene interrotta dall'avviso di uno sfratto. L'uomo non vuole abbandonare la casa e decide di “sparire” attraverso un muro del lungo corridoio. Un giorno però si trova davanti a due nuovi 'ospiti': Zala, una madre disperata e Sanya, la figlia che sta perdendo la vista.
Il film sarà preceduto dal corto “Petrol” di Cabiria Lizzi (2023), 15’.
In caso di pioggia il picnic con il regista si svolgerà presso la Residenza Grimani la e la proiezione presso la Sala convegni A.Unfer (Piazza zona libera, 1944).
Venerdì 4 agosto, Moruzzo
Ore 18.00, Santa Margherita del Gruagno, passeggiata cinenaturalistica & picnic “Storie di ghiacciai, boschi e uomini: Moruzzo e i boschi del Lavia”, con l’attrice protagonista Rossana Mortara e l’accompagnatore di media montagna Carlo Bulfone. Una piacevole passeggiata pomeridiana lungo il percorso Stringher Tacoli tra la piana di Sant’Andrea e i boschi che racchiudono il torrente Lavia durante la quale osservare l’evoluzione del paesaggio, modellato non solo dall’uomo, ma anche dal grande lavoro del ghiacciaio Tilaventino. Picnic a cura di MAMM Ciclofocacceria e degustazione di vini locali. In caso di maltempo la passeggiata verrà annullata.
Ore 21.00, Santa Margherita del Gruagno, Forte di Santa Margherita, proiezione all’aria aperta del film "L’uomo senza colpa" di Ivan Gergolet (2022), 112’.
Angela fa parte del personale sanitario di un ospedale triestino. Un giorno scopre che è ricoverato in terapia intensiva Francesco Gorian amico in età giovanile e poi datore di lavoro di suo marito Andrea, morto per esposizione all'amianto. Lo stesso è accaduto al consorte dell'amica Elena che ora sta a sua volta subendo l'attacco dello stesso male. Il figlio di Gorian chiede ad Angela di fare da badante al padre e lei accetta.
Il film sarà preceduto dal corto “Tracce perdute” di Gianluca Gloria (2022), 10’.
In caso di pioggia, il picnic con l'attrice e la proiezione si svolgeranno dentro al Forte di Santa Margherita (Strada del Belvedere, 1).
Sabato 12 agosto, Villa Santina
Ore 18, Laghetto della pineta, passeggiata cinenaturalistica & picnic ”Alla ricerca dell’acqua: il Tagliamento e le cascate Plera”, con il regista Andrea Magnani e la guida naturalistica Michele Germano. In una piccola escursione di circa sei chilometri si seguirà il corso del Re dei fiumi alpini, il Tagliamento, per conoscere anche uno dei suoi molti affluenti, il rio Plera che cela una sorpresa: una splendida cascata che con il suo fresco scrosciare saprà dare ristoro agli escursionisti prima del rientro al punto di partenza. Picnic a cura del Panificio Chiaruttini. In caso di maltempo la passeggiata verrà annullata.
Ore 21.00, Laghetto della pineta, proiezione all’aria aperta del film “La lunga Corsa” di Andrea Magnani (2022), 88’, alla presenza del regista.
Giacinto è nato in carcere dalla madre e dal padre entrambi condannati. Abbandonato dai genitori, da adolescente è costretto a trasferirsi in una casa d'accoglienza per orfani, ma incapace di adattarsi al mondo di fuori farà di tutto per tornare in carcere. L'amicizia con l'ergastolana Rocky mette a rischio il suo rapporto con Jack il burbero ma sensibile capo delle guardie: ma proprio un inatteso regalo di quest'ultima permetterà a Giacinto di trovare finalmente il modo di uscire dalla sua prigione, sia fisica, sia mentale. Il film sarà preceduto dal corto “Wenn ich tanze, wackelt die Welt (Quando ballo la terra trema)” di Otto Lazic Reuschel (2020), 19’. In caso di pioggia il picnic con il regista e la proiezione si svolgeranno presso la Sala Giatti (via Pal Piccolo).
Inclusione
Quest’anno partner del progetto è IO CI VADO APS che si occupa della consulenza per rendere questi eventi più inclusivi valutando l’accessibilità dei percorsi, fornendo per quelli più lunghi degli ausili come mobility scooter o carrozzine in collaborazione con Mobilità e Benessere, dando consulenza sulla parte alimentare dei picnic e inserendo gli eventi all’interno di Percorsi Inclusivi, il portale di promozione turistica inclusiva del Friuli Venezia Giulia.
Come funziona
Le passeggiate e i picnic hanno posti limitati: per prenotare il proprio posto su Eventbrite: cinemambulante.eventbrite.com. L’ingresso ai film è libero fino ad esaurimento posti disponibili e non è soggetto a prenotazione. Per info: eventi@videomante.it o sulle pagine FB Cinemambulante e IG cinemambulante_fvg.