23° Castagnata della Protezione Civile Regionale
Domenica 21 ottobre presso la Cava Julia Marmi situata tra i Comuni di San Pietro e San Leonardo, si terra’ la 23º edizione della Castagnata, organizzata dalla Protezione Civile Regionale ed aperta a volontari, familiari ed amici ed a quanti abbiano voglia di trascorrere una piacevole giornata all’interno di un vasta area di bosco e prato curato e protetto, in cerca di castagne e di tutti quei frutti che l’autunno regala.
Infatti, intorno alla Cava di pietra Piasentina (che occupa una minima parte dell’area), vi sono circa 60 ettari di ampio bosco, interamente recintato costituito prevalentemente da castagni, ma non mancano le querce, i noccioli, i frassini, i noci,...
Le zone non piu’ adibite a cava sono state ripristinate a prato con alberi da frutto, come meli, peri, viti, nella struttura tipica delle antiche coltivazioni delle Valli del Natisone.
Tutti i partecipanti potranno raccogliere gratuitamente castagne e funghi, dall’alba al tramonto.
Alle ore 9,30 passeggiata accompagnata.
In mattinata dimostrazione di raccolta meccanizzata delle castagne a cura di Ersa.
Alle ore 12,00 di entrambe le giornate sara’ celebrata la Santa Messa al Campo.
Alle ore 15,00 dimostrazione di Acad – Addestramento Cani da Catastrofe .
Per tutta la giornata funzionera’ un punto di ristoro Enogastronomico e non mancheranno le caldarroste, offerte dai lavoratori della Ditta ospite.
Come arrivare: da Cividale seguire le indicazioni per San Pietro al Natisone, in loc. Ponte San Quirino seguire le indicazioni “Cava JULIA MARMI”.
La meta può essere raggiunta con qualsiasi mezzo; sono a disposizione ampi parcheggi.
Si consiglia un abbigliamento adeguato (scarponcini, calzoni lunghi, guanti di cuoio), e cestini o zainetti per la raccolta delle castagne.
www.cavadiclastra.blogspot.com