Business meets art, successo per l'evento in Russia
La manifestazione friulana nata a Udine si è fatta conoscere al Festival Mediaregata. Tra gli argomenti affrontati, innovazione creativa e marketing spiegato attraverso la cultura
Grande successo internazionale per Business Meets Art, la manifestazione friulana nata a Udine nel 2011 e dedicata alle relazioni fra arte e impresa, che è stata ospite lo scorso weekend al Festival “Mediaregata” nella città di Kaliningrad, capitale di quella che lì chiamano la “Piccola Russia”. L’evento è rivolto a imprenditori, consulenti, studenti internazionali ed approfondisce le nuove frontiere del marketing, dallo studio di come fattori architettonici e climatici possono influenzare i consumatori del futuro a tutto ciò che riguarda i social network, passando per l’innovazione creativa nelle aziende.
Su questo tema è stata invitata a parlare Elena Tammaro, fondatrice dell’associazione Etrarte, oggi imprenditrice della start-up CREAA ed ideatrice insieme a Federica Manaigo di Business Meets Art. Nel suo intervento, Elena Tammaro si è focalizzata su come sia possibile far dialogare le aziende con il settore culturale, trasformando la creatività in una valore per l’innovazione, sia nel campo del marketing, sia in quello della comunicazione e della formazione aziendale. Oltre alla conferenza, ha tenuto anche il “Workshop Art & Business - The Art Apprentice, insieme all’ artista russo Kostja Trashincow e ad una piccola classe d’ imprenditori e studenti internazionali.
Ospiti della manifestazione oltre 30 speakers, esperti di marketing provenienti dalla stessa Russia e anche dalla Germania, Svezia, Ucraina e Polonia. Fra il pubblico dell’evento erano presenti circa 200 realtà economiche, fra cui piccole e medie imprese, start-up russe e dei paesi ed enti pubblici. Oltre a loro, circa 500 fra studenti, top manager, esperti di marketing, specialisti in pubblicità e pubbliche relazioni.
Mediaregata ha conosciuto CREAA grazie al progetto Business Meets Art, che ha coinvolto negli anni diversi relatori internazionali oltre a molti partner italiani di rilievo come il Sole 24 Ore, la Fondazione Ermanno Casoli, il progetto Young People Business, il M.a.c. Lab di Cà Foscari e altre prestigiose realtà regionali.