Più soldi ai comuni dell'Alta Val Tagliamento
Grazie al sovracanone Bim, le amministrazioni consorziate riceveranno più fondi. Salvata la legge e risolto il contenzioso ICI-IMU tra le amministrazioni e la società Edipower Spa.
Buone notizie per i comuni consorziati al Bim-Bacino imbrifero montano del Tagliamento: grazie alla norma sul sovracanone, 'salvata' alla Camera dei Deputati il mese scorso, le amministrazioni municipali riceveranno più soldi.
A renderlo noto è il Consorzio BIM Tagliamento di Tolmezzo: con il decreto del Ministero dell’Ambiente, infatti, è stata determinata la nuova misura del sovracanone Bim per il biennio 1 gennaio 2014 - 31 dicembre 2015, che ha visto crescere a 22,88 euro al kW l’introito dagli impianti da 220 a 3000 kW di potenza, e a 30,40 euro al kW per gli impianti di potenza superiore ai 3000 kW.
Come detto, nello scorso mese di dicembre è stato respinto l’emendamento che in sede di approvazione del disegno di legge Delrio, proponeva l’abrogazione delle disposizioni di Legge statale in materia di Consorzi di Bonifica e di Consorzi BIM: in questo modo, grazie alla legge 959/53 che stabilisce il sovracanone Bim, l'indennizzo versato dai concessionari di derivazioni idroelettriche a fronte del consistente sfruttamento delle risorse idriche montane non sarà cancellato.
"In Alto Friuli – ha spiegato Domenico Romano, presidente del Bim Tagaliamento - potrebbero essere assoggettate al pagamento del sovracanone anche le centrali e le opere di presa insediate lungo il canale Ledra-Tagliamento in quanto facenti capo alla presa di Ospedaletto di Gemona, situata nel territorio compreso nel BIM Tagliamento”.
Tra i risultati raggiunti anche l’analisi e la verifica delle rendite catastali degli impianti idroelettrici presenti nel nostro territorio, che il Consorzio ha provveduto a svolgere in favore dei comuni consorziati ai fini della corretta determinazione dell’imposta IMU. “Grazie a questo lavoro – prosegue Romano – abbiamo dato un’importante risoluzione alla vicenda relativa al contenzioso ICI-IMU per il periodo d’imposta 2007-2012 che ha riguardato i comuni dell’Alta Val Tagliamento e la società Edipower Spa, con una soddisfacente transazione stragiudiziale effettuata presso gli uffici della Comunità montana della Carnia il 27 dicembre scorso, che ha portato nelle casse dei comuni quasi 2 milioni di euro”. Una transazione che, si legge nella nota, prossimamente potrebbe essere replicata anche dai comuni della Conca tolmezzina.
Durante l’assemblea ordinaria che si è tenuta nelle scorse settimane, il presidente Romano ha portato in approvazione il bilancio previsionale 2014 e il pluriennale 2014-2016, illustrando le linee programmatiche per quest’anno che punteranno all’incremento dei riparti verso i comuni (oltre 2 milioni 300 mila euro lo scorso anno) e la conferma dei contributi in favore dei progetti voucher o borse lavoro attivabili dalle amministrazioni comunali (altri 300 mila euro sempre nel 2013).