Incentivi della Provincia di Udine per le aziende che assumono
547mila euro disponibili per le assunzioni di lavoratori altamente qualificati, un antidoto per la fuga dei cervelli fuori dai confini nazionali e regionali
547mila euro disponibili per le assunzioni di lavoratori altamente qualificati, un antidoto per la fuga dei cervelli fuori dai confini nazionali e regionali
Solo in provincia di Udine -20% rispetto a giugno 2011. E per il mese di luglio i commercianti stimano un ulteriore 30% in meno
Le mete toccate sono Mostar, capitale dell'Erzagovina e aeroporto di riferimento per i pellegrini di Medjugorje, e Nis, nel sud della Serbia, la città con uno dei più grandi distretti industriali di tutti i balcani meridionali
Lo dice il presidente dell'Associazione piccoli industriali di Udine e provincia Massimo Paniccia che specifica: "il sistema economico e produttivo porterà gli imprenditori a lavorare di più, lavorare meglio e guadagnare di meno"
Franco Di Benedetto di Confcommerio pubblici esercenti si fa portavoce della delusione della categoria, che da tempo lavorava al progetto con impegno. L'iniziativa va forzosamente rimandata al prossimo anno
Le due entità hanno siglato l'accordo per l'ingresso di architetti, ingegneri, geometri e periti industriali iscritti a Confedertecnica all'interno di Confidi Friuli. Intesa resa possibile dalle recenti disposizioni del Governo
Calano del 5,5% gli arrivi e del 9,9% le presenze. A soffrire maggiormente è la montagna, in special modo a Piancavallo e nelle Dolomiti friulane. Migliorano l'udinese e Trieste, che fa segnare +7,5% nelle presenze
Lo dice un'indagine del Censis, diffusa in occasione della giornata celebrativa dell'Anno internazionale delle cooperative, alla presenza del Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano
L'amministratore delegato di Danieli Spa non usa mezze misure al convegno sui consumi energetici e le esigenze delle imprese che si è svolto a palazzo Torriani. Fra 60 giorni necessaria una decisione, altrimenti ABS delocalizzerà
Presentati alla sede udinese dell'associazione di categoria i dati relativi al secondo trimestre del 2012. Il comparto soffre e fa molta fatica. Pochi, ma significativi, i dati che riflettono il segno più
L'osservatorio congiunturale sull'andamento delle imprese conferma una condizione di difficoltà del settore nel secondo trimestre del 2012. Il dato più preoccuopante quello dei ricavi. Migliora, marginalmente, l'occpuazione
A lanciare l'allarme è Bernardino Ceccarelli, presidente del Gruppo trasporti e logistica dell'associazione: "così si mina alla radice ogni prospettiva di ripresa dell'economia della nostra regione"
Battaglia vinta da Fimaa Confcommercio. Il riconoscimento della distinzione è arrivato direttamente dal Ministero del Lavoro. Soddisfatto il presidente regionale Andrea Oliva
Il presidente di Confindustria Udine ha potuto così augurare le migliori fortune per una realtà consolidata del Triangolo della sedia, guidata da Irene Revelant, che ha già raggiunto i 25 anni di età
Sono le uniche rappresentanti dell'Italia, presenti alla manifestazione in collettiva con la Camera di Commercio di Udine. La partecipazione è il risultato del progetto Network imprese mercati
L'incontro si è concentrato sul sostegno e lo sviluppo della filiera foresta-legno nell'area montana. Il progetto prevede l'impegno a mettere mano allo snellimento e alla sburocratizzazione del regolamento forestale regionale
L'incontro sulla cultura imprenditoriale promosso dai Giovani imprenditori di Confcommercio ha fatto tappa a Lignano Sabbiadoro, con Giorgio Ardito e Michele Popolani come ospiti della serata
Il provvedimento è stato inserito nella legge di assestamento di bilancio regionale. Soddisfatti Giovanni Da Pozzo di Unioncamere e Adriano Luci di Confindustria, da tempo sostenitori di questa soluzione
Lo scopo è quello di individuare forme di collaborazione che consentano di ottimizzare le risorse disponibili di mezzi e di personale e di conseguire obiettivi di più alto respiro per entrambe le organizzazioni
Si tratta di denaro che verrà corrisposto a tasso 0. attraverso il Fondo di rotazione per l'agricoltura potranno beneficiarne migliaia di operatori del settore che lavorano in Friuli Venezia Giulia