Lavoro, tirocini organizzati dalla Provincia da 300 a 500 euro al mese
C'è tempo fino al 9 giugno per presentare la domanda. Dureranno dai 3 ai 6 mesi e si rivolgono ai giovani dai 18 ai 29 anni
Partono i tirocini promossi dalla Provincia di Udine che, in coerenza con gli obiettivi del Progetto di cooperazione territoriale europea – programma per la cooperazione transfrontaliera Italia-Slovenia denominato SEA (Social Economy Agency), disciplina la creazione di elenchi di giovani di età compresa tra i 18 e i 29 anni compiuti che non hanno conseguito un diploma di scuola secondaria superiore e che risultino iscritti, entro la data di scadenza dell'avviso, in uno dei Centri per l'Impiego della Provincia di Udine.
Questi giovani, inoccupati o disoccupati, manifestano la loro disponibilità ad effettuare un’esperienza di tirocinio e al tempo stesso anche le aziende del territorio devono dichiarare la loro disponibilità ad ospitare questa tipologia di lavoratori.
Le domande e le manifestazioni di interesse potranno essere presentate fino alle ore 12 del 9 giugno. I tirocini dovranno avere una durata compresa tra un minimo di 3 mesi e un massimo di 6 mesi, per un monte ore settimanali compreso tra 20 e 40 ore. Al fine di erogare le indennità ai tirocinanti, si procederà in base all’ordine cronologico di arrivo delle manifestazioni di interesse delle Aziende.
La Provincia di Udine finanzierà due delle indennità mensili lorde spettanti al tirocinante, rapportate all’orario settimanale (da 300 euro per orario settimanale pari a 20 ore a 500 euro per orario settimanale pari a 40 ore).
Le domande di partecipazione saranno selezionate dai Centri per l'Impiego mettendo in relazione le caratteristiche dei candidati e delle candidate con le manifestazioni di interesse delle aziende. Sarà così individuata una rosa di candidati che effettuerà il colloquio di selezione direttamente con l'azienda. I tirocini dovranno essere avviati entro il 16 giugno. Al termine del tirocinio il Centro per l’Impiego, in qualità di soggetto promotore, anche sulla base delle valutazioni del soggetto ospitante, rilascia al tirocinante un documento di attestazione dei risultati, specificando le competenze eventualmente acquisite. Il tirocinante deve avere partecipato ad almeno il 70% della sua durata espressa in ore.
La presentazione della domanda di partecipazione non conferisce ai candidati alcuna certezza circa l'esito delle selezioni e il diritto sull'effettiva attivazione del percorso di tirocinio; a tutti coloro che avranno aderito al progetto, al di là dell'esito della selezione per il tirocinio, verranno offerti momenti di orientamento per la ricerca del lavoro.