rotate-mobile
Mercoledì, 4 Ottobre 2023
offerta di lavoro

Concorso pubblico per un posto a tempo indeterminato in Comune a Udine

Al via un concorso pubblico per un posto di istruttore tecnico informatico a tempo indeterminato full time: domande online entro il 24 aprile

Concorso per istruttore tecnico informatico al Comune di Udine: la domanda di ammissione alla selezione dovrà pervenire entro il 24 aprile, online (informazioni sul sito del Comune di Udine). Le persone candidate, che saranno ammesse con riserva alla procedura, saranno invitate a sostenere le prove d’esame, che si articoleranno in una prova scritta e una prova orale. La prova scritta consisterà in una serie di quesiti, a risposta multipla e predefinita e/o a risposta aperta, da risolvere in un tempo predeterminato. La prova orale consisterà in un colloquio individuale sulle materie di esame, diretto a verificare il grado di preparazione del candidato e la sua capacità espositiva. La conoscenza della lingua inglese potrà essere effettuata nel corso di una delle prove concorsuali a discrezione della Commissione giudicatrice. I voti di ogni prova saranno espressi in trentesimi. Conseguiranno l'ammissione alla prova orale le persone candidate che riporteranno una votazione di almeno 21/30 nella prova scritta. La prova orale si intende a sua volta superata con una votazione di almeno 21/30. La valutazione delle prove d’esame sarà espressa con un punteggio numerico senza necessità di ulteriore motivazione. Il punteggio finale attribuito a ciascuna persona candidata è dato dalla somma del voto conseguito nella prova scritta e della votazione conseguita nel colloquio.
Materie oggetto delle prove d'esame:
• Sistemi operativi lato server (Linux, Windows) e lato client (Windows 7 e superiori);
• Sistemi di directory services e autenticazione (in particolare Active Directory);
• Software RDBMS (Oracle, Postgres, MySQL);
• Software per servizi web (Apache, Tomcat);
• Sistemi e software per la sicurezza informatica (in particolare Symantec End Point
Protection, SonicWall);
• Sistemi e servizi di rete dati (DNS, DHCP);
• Servizi informatici erogati in ambienti virtualizzati (in particolare VMware) ed in cloud;
• Sistemi di archiviazione dati SAN/NAS (in particolare Dell Equallogic)
• Principi di gestione di procedure operative di datacenter (es. backup&restore);
• Principi di gestione progetti in ambito informatico e telematico;
• Principi in materia di Codice dell'Amministrazione Digitale (CAD);
• Principi in materia di Regolamento Europeo n. 679/2016 (GDPR);
• Principi in materia di ordinamento degli Enti Locali e di appalti pubblici di forniture e servizi;
• Conoscenza della lingua inglese.
Calendario delle prove d’esame
Le prove si svolgeranno a Udine con il seguente calendario e nelle sedi indicate:
Prova scritta: giovedì, 18 maggio 2023, alle ore 10.00 presso il Pala-indoor O. Bernes di Udine - via del Maglio 6/D (UD);
Prova orale: giovedì, 25 maggio 2023, dalle ore 10.00 presso la sede comunale di via Lionello 1 a Udine

Chi può partecipare

Possono partecipare alla procedura selettiva le persone in possesso, alla data di scadenza per la presentazione della domanda di partecipazione, dei seguenti requisiti:
1. titolarità di uno dei seguenti status:
? Cittadino italiano (sono equiparati gli italiani non appartenenti alla Repubblica);
? Cittadino di uno degli Stati membri dell’UE;
? Cittadino di stato terzo, familiare di cittadino di uno Stato membro UE in possesso del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente;
? Cittadino di stato terzo titolare di permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo;
? Rifugiato o titolare di permesso di soggiorno per protezione sussidiaria;
2. età non inferiore agli anni 18 e non superiore all’età di collocamento a riposo previsto dalle disposizioni vigenti per i dipendenti degli enti locali;
3. pieno godimento dei diritti civili e politici (ad esclusione del rifugiato o titolare dello status di protezione sussidiaria);
4. immunità da condanne penali, provvedimenti di interdizione o misure restrittive che escludano, ai sensi delle disposizioni vigenti, l’assunzione nel pubblico impiego;
5. non essere stati destituiti dall’impiego presso una pubblica amministrazione a seguito di procedimento disciplinare o dispensati per persistente insufficiente rendimento, o dichiarati decaduti dall’impiego, ai sensi della vigente normativa, o licenziati per le medesime o altre cause;
6. non essere stati destituiti, dispensati o licenziati da un impiego pubblico per aver conseguito l’impiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile;
7. possesso del seguente titolo di studio:
• Diploma di perito industriale in informatica;
• Diploma di perito commerciale e di programmatore;
• Diploma tecnico commerciale – articolazione in sistemi informativi aziendali;
• Diploma tecnico industriale – articolazione in informatica e telecomunicazioni;
Si prescinde dai predetti titoli qualora il candidato sia in possesso del titolo di studio superiore considerato assorbente rispetto ai diplomi di scuola secondaria di secondo grado sopra elencati. Ai fini dell’ammissione alla presente procedura sono considerati validi ai fini dell'accesso i seguenti titoli:
• Diploma di Laurea ante D.M. 509/99 (c.d. “vecchio ordinamento”) in “Informatica”, ove dichiarata equipollente alla laurea classe 23/S o LM-18 o LM-66, “Scienze dell’informazione”, ove dichiarata equipollente alla laurea di classe 23/S o LM-18 o LM-66, “Ingegneria informatica” 
• Laurea triennale ex D.M. 509/99 appartenente ad una delle seguenti classi: 09, 26;
• Laurea triennale di cui al D.M. 270/04 appartenente ad una delle seguenti classi: L8, L-31;
• Laurea Specialistica ex D.M. 509/99 appartenente ad una delle seguenti classi:
23/S, 35/S;
• Laurea magistrale ex D.M. 270/04 appartenente ad una delle seguenti classi: LM18, LM-66, LM-32

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Concorso pubblico per un posto a tempo indeterminato in Comune a Udine

UdineToday è in caricamento