rotate-mobile
criminalità

Imprese del terziario: cresce il fenomeno dell'usura

L’illegalità costa alle imprese del commercio e dei pubblici esercizi quasi 31 miliardi e mette a rischio circa 200mila posti di lavoro

Nell’ambito della 9^ edizione della Giornata di Confcommercio “Legalità, ci piace”, è stata presentata la sintesi dei principali risultati su usura e legalità, alla presenza del ministro Lamorgese.

I risultati

Di seguito sono riportati i risultati a livello nazionale, condivisi da Confocommercio Fvg. Quasi il 12% delle imprese del terziario di mercato percepisce un peggioramento dei livelli di sicurezza nel 2021: l’usura è il fenomeno criminale percepito in maggior aumento dagli imprenditori del terziario di mercato (per il 27%). Il trend è più marcato nelle grandi città e al Sud dove l’usura è indicata in aumento dal 30% delle imprese. Il racket, invece, è in crescita per il 21% degli imprenditori: l’11% di questi ultimi ha avuto notizia diretta di episodi di usura o estorsione nella propria zona di attività, mentre il 17,7% è molto preoccupato per il rischio di esposizione a usura e racket. Un timore che è più elevato nelle grandi città e al Sud. Di fronte all’usura e al racket il 58,4% degli imprenditori ritiene che si dovrebbe denunciare, il 33,6% dichiara che non saprebbe cosa fare, il 6,4% pensa di non poter fare nulla. 

Stime Ufficio Studi Confcommercio

Almeno 30mila imprese del commercio, della ristorazione e della ricettività sono oggi ad elevato rischio usura. L’illegalità costa alle imprese del commercio e dei pubblici esercizi quasi 31 miliardi di euro e mette a rischio circa 200mila posti di lavoro. La perdita annua in termini di fatturato e di valore aggiunto è pari al 6,3%. In dettaglio, l'abusivismo commerciale costa 8,7 miliardi di euro, l'abusivismo nella ristorazione pesa per 4,8 miliardi, la contraffazione per 4,1 miliardi, il taccheggio per 4,3 miliardi. Gli altri costi della criminalità (ferimenti, assicurazioni, spese difensive) ammontano a 6 miliardi e i costi per la cyber criminalità a 2,8 miliardi.

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Imprese del terziario: cresce il fenomeno dell'usura

UdineToday è in caricamento