
Mappa delle pensioni, Udine ventiquattresima a livello nazionale
Lo svela una classifica pubblicata su Il Sole 24 ore in seguito all'analisi del Centro Studi Datalavoro su dati Inps
E' stata pubblicata da Il Sole 24 ore la "mappa delle pensioni" , una graduatoria elaborata dal Centro Studi Datalavoro sui dati Inps: il lavoro, nei vari numeri, contiene le percentuali di pensionati sulla popolazione dei vari capoluoghi di provincia italiani.
In Friuli Venezia Giulia il primato su questa percentuale lo ha Trieste con il 37,1 per cento, e un assegno mensile di 897 euro, risultando al decimo posto nella graduatoria nazionale. Il capoluogo giuliano è seguito da Gorizia, 35,3 per cento e 850 euro; Udine è al 35 per cento, con 797 euro (in base ai dati elaborati, nella classifica nazionale si trova al ventiquattresimo posto) e Pordenone al 31 per cento e un importo di 848 euro.
Nel capoluogo friulano come a Pordenone, è alta l'incidenza per quanto riguarda le pensioni di anzianità. Udine è la prima città in Friuli Venezia Giulia per le pensioni di invalidità civile e cinquantottesima in Italia.