Camera di commercio in tour, prima tappa: Amsterdam, poi Bruxelles
Ad Amsterdam la delegazione coordinata dalla Cciaa friulana realizzerà l'intero format di Eccellenze, in collaborazione con il sistema Italia locale, specie con la Camera italo-olandese e l'Ice di Bruxelles
L’area del Benelux è la nuovissima meta su cui si concentrerà nel 2012 l’esperienza di Eccellenze friulane in tour, oltre alla tradizionale area austriaca. Si comincia subito con la prima tappa, DOMANI, martedì 8 maggio, ad Amsterdam, preludio per i due appuntamenti che la Camera di Commercio di Udine organizzerò in autunno, quando si tornerà nella capitale olandese e si proseguirà poi a Bruxelles, città di per sé centrale, per le relazioni connesse alle istituzioni dell’Unione Europea, ma anche per gli importanti legami con il Friuli. Paesi Bassi e Belgio sono tra i primi Paesi verso cui si dirige l’export italiano, collocandosi rispettivamente al 12esimo e all’8° posto. Tra Fvg e Paesi Bassi, in particolare, l’export tra 2010 e 2011 è cresciuto di oltre il 14%.
Ad Amsterdam la delegazione coordinata dalla Cciaa friulana realizzerà l’intero format di Eccellenze, in collaborazione con il sistema Italia locale, specie con la Camera italo-olandese e l’Ice di Bruxelles (che ha competenza anche sui Paesi Bassi). L’appuntamento, guidato dal presidente Cciaa Giovanni Da Pozzo e dall’ambasciatore d’Italia Francesco Azzarello nella prestigiosa West India House, prevede un seminario sul design, coordinato da Anna Lombardi, con l’intervento di Mirko Van den Winkel, noto designer olandese, che vive e lavora a Londra ma ha all’attivo anche importanti collaborazioni con le griffe friulane del design più note. Al workshop si presenterà a un target di architetti, designer, giornalisti specializzati e operatori economici di settore anche la storia del Distretto della Sedia, esempio d’eccellenza fra tradizione e innovazione, affiancato da una mostra-installazione di alcune delle sedute più rappresentative dell’area. Seguirà una conferenza stampa di presentazione del turismo e dell’accoglienza in Friuli, che si dipanerà anche sulla presentazione della versione inglese del libro “I Solisti del gusto” di Walter Filiputti: un simbolo che permetterà di aprire finestre d’approfondimento sulla stagione balneare e dell’entroterra friulano, grazie anche alla collaborazione e alla presenza dei rappresentanti della Turismo Fvg.