Cinque aziende udinesi tra le migliori in Italia per inventiva e determinazione
Sono in tutto 16 le imprese del Friuli Venezia Giulia che riceveranno il riconoscimento Industria Felix riservato alle realtà capaci di innovare reinventando processi e sistemi organizzativi
Sono cinque le aziende udinesi che verranno premiate oggi, martedì 22 febbraio, in occasione del 38° Premio Industria Felix - Veneto, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia che competono in edizione digitale. Aziende che secondo il vicepresidente nazionale di Confindustria, l’ingegner Vito Grassi, sono riuscite a vincere “la sfida di dover vivere e lavorare in modi nuovi e diversi, reinventando processi e sistemi organizzativi in un’ottica di nuovi equilibri e nuove necessità. Queste imprese sono il nostro orgoglio, essendo autentici campioni di resilienza, un modello di impresa da cui ripartire”. Secondo Grassi: “innovare, digitalizzare, rivoluzionare la propria governance, ottimizzare risorse e processi innovativi, aprire le tradizionali attività familiari a manager esterni, investire sui talenti e puntare sulla sostenibilità sono, insieme, un volano straordinario per rilanciare gli investimenti, dunque la domanda interna e la ripresa economica”.
I premiati
Saranno premiate le migliori 50 aziende italiane che rispondano a diverse caratteristiche: a conduzione femminile, under 40 e straniera, a vocazione internazionale, le pmi innovative, le piccole, medie e grandi imprese, quelle per miglior crescita secondo Cerved e le migliori per settori rispetto alle performance gestionali, all’affidabilità finanziaria e talvolta per sostenibilità.
Nella ex provincia udinese sono state selezionate Beantech, azienda specializzata nell'integrazione di soluzioni informatiche, Euro&Promos Fm, azienda di servizi di facility management in outsourcing, Ferest Rail, società di Udine che progetta e realizza soluzioni di trasporto su rotaia, Friulsider, che produce e distribuisce sistemi di fissaggio con sede a San Giovanni al Natisone e Lombardo, azienda di Mortegliano per la produzione di pannelli truciolari. Oltre a queste realtà in regione hanno conseguito il riconoscimento anche Aurora Group, Miko e Nmg Europe di Gorizia, Cappellotto, Italiana Ferramenta e Mobili Fiver di Pordenone e a Trieste Edizioni El, Eurospital, Innova, Policlinico Triestino e Tomari.
L’evento è organizzato dal trimestrale di economia e finanza Industria Felix Magazine, diretto da Michele Montemurro, in supplemento a Il Sole 24 Ore, in collaborazione con Cerved, Università Luiss Guido Carli, A.C. Industria Felix, con il sostegno di Confindustria, con il patrocinio di Simest, con la media partnership de Il Sole 24 Ore e Askanews, con la partnership istituzionale di Veneto Lavoro e con le partnership di Banca Mediolanum, Mediolanum Private Banking e Grant Thornton.