rotate-mobile
La ricetta

Ceneri e aringa, una ricetta facile e veloce per rispettare la tradizione

Il mercoledì delle ceneri l'aringa è il piatto forte sui piatti dei friulani. Un'insalata di aringa, patate, cipolle e arance è la gustosa ricetta ideale per chi ha poco tempo ma non vuole rinunciare alla tradizione.

Mercoledì delle ceneri fa rima, anche e soprattutto in Friuli, con aringa. Per la giornata che segna la fine del carnevale, infatti, non si contano i locali che propongono questo pesce cucinato nelle più svariate ricette. Per chi non volesse perdersi questa tradizione, ma non ha abbastanza tempo per dedicarsi ai fornelli ecco una veloce quanto deliziosa ricetta che prende spunto dalla tradizione olandese, ma che sposa i sapori italiani. Un connubio da leccarsi i baffi.

Ingredienti

250 grammi di aringa affumicata
400 grammi di patate
200 grammi circa di arancia (1 arancia)
170 grammi di cipolla (meglio se rossa di Tropea)
olio q.b.

Preparazione

Visto che la premessa era l'avere poco tempo, compriamo dei filetti di aringa affumicata al supermercato e tagliamoli a pezzettini.

Tagliamo la cipolla a fettine sottili. Per chi volesse un sapore meno forte (e persistente!) potete farla poi bollire qualche minuto in un pentolino d'acqua e, alla fine, scolarla per bene.

Nel frattempo peliamo le patate e cuciniamole come preferite (al vapore, bollite in acqua o, ancora, al microonde). Dopo aver tolto la buccia, tagliamo a pezzetti anche l'arancia.

Una volta raffreddato il tutto, uniamo gli ingredienti (cipolla, aringa, patate e arance) in una terrina e condiamo con olio a piacere. Un consiglio: non aggiungete sale. L'aringa è già molto salata e patate e arance aiuteranno a rendere il tutto più gradevole.

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Ceneri e aringa, una ricetta facile e veloce per rispettare la tradizione

UdineToday è in caricamento