rotate-mobile
Cucina

Cioccolato, il cibo degli dei: dove trovarlo a Udine e dintorni

Alcune proposte per comprare tavolette, praline, creme spalmabili per chi non può proprio fare a meno di questa golosità

I golosi di cioccolato li riconosci subito. Amano il fondente sopra ogni altra cosa, ma apprezzano un buon cioccolato al latte che sappia bilanciare dolcezza e acidità e, per fare colazione, non possono fare a meno di una crema spalmabile dalla consistenza vellutata.

La storia del cioccolato, che deriva dai semi dell’albero di cacao, fa parte delle usanze delle civiltà precolombiane: i maya e gli aztechi. Questi popoli usavano i chicchi di cacao come moneta di scambio oppure li bruciavano, assieme all’incenso, durante i riti religiosi.

Con la parola cioccolato viene identificata una bevanda di cacao preparata dal popolo Maya con acqua calda aromatizzata con peperoncino e pepe, che loro consideravano cibo degli dei il cui consumo era destinato solo ad alcune classi sociali importanti. Furono i monaci spagnoli, esperti nella composizione di miscele e infusi, a sostituire il peperoncino con vaniglia, cannella, anice e zucchero, ottenendo cosi? una bevanda dolce, piu? adatta ai gusti degli Europei. Da quetsa bevanda alla tavoletta di cioccolato in infinite versioni sono passati secoli. Ora la creatività si accompagna al gusto e il cioccolato è diventato un alimento che non passa mai di moda.

Tra tavolette, praline e cioccolatini ecco un breve elenco di posti dove andare a comprare cioccolato di qualità. Lungi da noi pensare che sia esaustivo, anzi attendiamo suggerimenti per scoprire nuove chicche in giro per la provincia e soddisfare la nostra voglia di questo delizia.

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Cioccolato, il cibo degli dei: dove trovarlo a Udine e dintorni

UdineToday è in caricamento