rotate-mobile
estate 2022

Non la solita insalata di riso: ricette con le peschenoci di Fiumicello e i lamponi di Attimis

Due proposte per preparare delle fresche insalate di riso con frutta tipica delle nostre zone

Caldo estivo, poco appetito e ancora meno voglia di cucinare. A salvarci da questa situazione ci sono piatti facili da preparare e sfiziosi al palato. Ecco due ricette per preparare delle fresche e insolite insalate di riso con frutta tipica delle nostre zone: le peschenoci di Fiumicello e i lamponi di Attimis.

Consigliamo la varietà di pescanoce Orion: la classica nettarina a buccia rossa e liscia, con polpa gialla e incredibilmente succosa. Può raggiungere dimensioni rilevanti. Il suo sapore è dolce, contraddistinto da una leggera acidità. In cucina è molto versatile perché non richiede di essere sbucciata.

Il lampone è il frutto di bosco di un arbusto della famiglia delle Rosaceae. Di colore rosso e sapore dolce-acidulo. Ad Attimis viene celebrato in una famosa sagra di inizio estate.

Insalata di riso con bresaola e pesche di Fiumicello

Ingredienti

  • Riso arborio 300 grammi
  • Pesche tipo Orion 200 grammi
  • Bresaola 150 grammi tagliata sottile
  • Rucola a piacere
  • Sale q.b.
  • Olio Extra Vergine d’oliva q.b.

Cuocere il riso in abbondante acqua salata. Tagliare le pesche a tocchetti, usare frutti maturi ma sodi. Metterle in una terrina. Unire la bresaola tagliata a pezzetti. Condite con una presa di sale, un pizzico di pepe e un giro di buon olio d’oliva extra vergine. Una volta scolato il riso e raffreddato, unitelo al mix di pesche e bresaola. A piacere aggiungete qualche foglia spezzettata di rucola. Servite accompagnato da un buon bicchiere di Friulano alla temperatura giusta.

Insalata riso venere con lamponi, caprino e fagiolini

Ingredienti

  • Riso venere 300 grammi
  • lamponi 120 grammi
  • Caprino 150 grammi
  • Fagiolini lessi 120 grammi
  • Sale q.b.
  • Olio Extra Vergine d’oliva q.b.

Cuocete il riso venere in acqua salata. In un’altra pentola lessare i fagiolini freschi dopo averli spuntati da entrambi i lati. Una volta cotti il riso e fagiolini uniteli in una terrina, Aggiungete lamponi freschi e fiocchi di caprino. Un pizzico di sale, olio extra vergine di oliva a sentimento.

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Non la solita insalata di riso: ricette con le peschenoci di Fiumicello e i lamponi di Attimis

UdineToday è in caricamento