
Il treno Udine-Villach: un grande successo del traffico transfrontaliero su rotaia
Treno: in arrivo nuovi collegamenti per Slovenia e Austria
Lo sviluppo delle linee transfrontaliero sono contenute nell'accordo quadro da sottoscrivere tra Regione Fvg e Rete Ferroviaria Italiana. Il protocollo alimenta speranze anche per la rinascita della Gemona-Sacile
SANTORO. «Con questo accordo esprimiamo appieno le peculiarità del servizio nella nostra Regione - commenta l'assesosre Santoro - . Sono previsti contenuti specifici rispetto al modello standard definito dalla stessa RFI, con elementi di sostanziale novità che tengono conto del carattere peculiare del trasferimento delle competenze del sistema ferroviario dallo Stato alla Regione avvenuta con il Decreto Legislativo n. 111 del 2004».
GEMONA-SACILE. Altra novità di rilievo, ad ulteriore conferma della volontà regionale di riattivare i servizi sulla Gemona - Sacile, è l'inclusione nell'Accordo quadro di questa linea ferroviaria, prevedendo fin d'ora l'integrazione con i relativi servizi, attivabili al momento in cui si renderanno reperibili le risorse per consentire il ripristino della circolazione.
ALTRE NOVITÀ. Tra le principali novità vi è anche la previsione di possibili riduzioni del pedaggio corrisposto ad RFI in funzione di risorse messe a disposizione dalla Regione per il miglioramento dell'infrastruttura ferroviaria, ed è inoltre prevista la definizione e stipula, entro tre mesi dalla sottoscrizione dell'Accordo quadro, di uno specifico Protocollo d'intesa che riguarderà temi rilevanti non solo per la messa a gara dei servizi ferroviari ma anche per la qualità del trasporto pubblico nel suo complesso.