rotate-mobile
Cronaca

Terapie cannabinoidi, la Regione dice sì alla sperimentazione

Accolta la proposta di legge di Ussai e Cremaschi. L'accesso al trattamento sarà più semplice

"Grazie alla legge approvata oggi (ieri ndr), sarà possibile semplificare l'accesso alle terapie con medicinali cannabinoidi e ridurre i costi per il Sistema sanitario".

Ad affermarlo la consigliera del Pd, Silvana Cremaschi nel dibattito in Aula sulla proposta di legge 119 "Modifiche alla legge regionale 7 febbraio 2013, n. 2 (Modalità di erogazione dei medicinali e delle preparazioni magistrali a base di cannabinoidi per finalita? terapeutiche)".

"Le modifiche proposte alla legge regionale per l'utilizzo terapeutico di medicinali a base di cannabinoidi elaborate in modo congiunto tra M5S e Pd e approvate in Aula all'unanimità, sono necessarie per superare le difficoltà sulla commercializzazione e acquisizione dei prodotti, fino a oggi non disponibili sul mercato italiano. Finora infatti, la necessità di importare tali farmaci ha comportato un forte aumento di costi e l'allungamento dei tempi per l'inizio o il proseguimento della terapie".

E ancora, continua Cremaschi, "I diversi portatori di interessi ascoltati nelle audizioni hanno confermato da un lato l'utilità dell'utilizzo dei farmaci a base di cannabis per curare patologie gravi e dall'altro le effettive difficoltà attuali
nell'approvvigionamento e nella commercializzazione. La possibilità attuale di produrre sul territorio nazionale
sostanze e preparazioni vegetali a base di cannabis ci ha indotto a prevedere in legge la possibilità di stipulare una convenzione con lo Stabilimento di Firenze o avviare sul territorio regionale azioni sperimentali o specifici progetti pilota con altri soggetti autorizzati a produrre e a distribuire medicinali cannabinoidi secondo la normativa vigente".

Non nasconde la propria soddisfazione il portavoce del MoVimento 5 Stelle Andrea Ussai, primo firmatario della norma a 5 stelle.

"Siamo molto soddisfatti che sia stata approvata la nostra proposta di legge sulla sperimentazione per la produzione di medicinali a base di cannabinoidi per finalità terapeutiche. Finora - ricorda
Ussai - i preparati a basa di cannabis terapeutica sono stati a totale carico dei pazienti. Grazie al nostro
provvedimento oggi non solo rendiamo possibile la rimborsabilità quando il farmaco viene somministrato in ospedale ma rendiamo possibile il trattamento direttamente a domicilio e, inoltre, consentiamo alla Regione di fare una convenzione con l'Istituto militare di Firenze per piantare la cannabis terapeutica nel Friuli Venezia Giulia".

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Terapie cannabinoidi, la Regione dice sì alla sperimentazione

UdineToday è in caricamento