
I suini esistevano in Friuli da 2000 anni prima di quanto si pensava
La scoperta, pubblicata sulla prestigiosa rivista scientifica Scientific Reports - Nature, ha analizzato il Dna dei resti degli antichi suini friulani ritrovati nel sito preistorico “Il Riparo di Biarzo”, nelle valli del Natisone
Il sito, che è stato scavato molti anni fa dall’Università di Ferrara e dal Museo Friulano di Storia Naturale di Udine, è stato sottoposto negli ultimi anni a numerosi approfondimenti che hanno permesso di chiarire molti punti della preistoria del territorio friulano e non solo.
Lo studio genetico dei campioni di cinghiale di riparo Biarzo è stato coordinato da Martina Lari, ricercatore in Antropologia presso il Dipartimento di Biologia dell’Università di Firenze, e da Giorgio Bertorelle, professore associato di Genetica presso il Dipartimento di Scienze della Vita e Biotecnologie dell’Università di Ferrara. Lo studio archeozoologico e tafonomico dell’insieme faunistico di riparo Biarzo è stato coordinato da Matteo Romandini, Assegnista di ricerca della Sezione di Scienze Preistoriche e Antropologiche del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Ferrara, e l’inquadramento cronologico culturale dei campioni da Paola Visentini, Sezione Paletnologica e Antropologica dei Civici Musei del Comune di Udine.