rotate-mobile
Domenica, 28 Maggio 2023
Cronaca

Note nuove, ecco la nuova stagione al Teatro Palamostre

Il cartellone è organizzato dall'associazione Euritmica e avrà, tra i vari protagonisti, Marc Ribot, Gilad Atzmon, Armando Corsi e Danilo Rea. Il via il 14 novembre

La nuova edizione della rassegna musicale Note Nuove 2014_2015 al Teatro Palamostre di Udine è ai nastri di partenza. 

Dal 14 novembre Euritmica riprende a pieno ritmo la sua programmazione, con sette serate di spettacolo e concerti dal vivo (con inizio alle 20.45). Ci sarà spazio per nomi d'eccellenza del panorama jazzistico nazionale ed internazionale e per la migliore produzione della fucina artistica che si esprime nei nostri territori con la volontà di valorizzare talenti e progettualità di casa nostra, aprendo contemporaneamente alle musiche del mondo. 

Un programma poliedrico che esplora il jazz nelle sue più diverse forme comunicative, che spazia dalle sue origini popolari fino alla sperimentazione e alle ampie rivisitazioni improvvisative dei classici. 

Si parte il 14 novembre con l'eclettico chitarrista Marc Ribot e il trio che prende il suo nome composto da Henry Grimes, universalmente considerato uno dei più grandi bassisti del jazz internazionale, e Chad Taylor, batterista che si divide fra la scena jazz newyorkese e quella post-rock di Chicago. 

Ad inaugurare il nuovo anno - il 24 gennaio - sarà Gilad Atzmon, un sassofonista dalla straripante energia, che fonde il linguaggio jazzistico con quello della tradizione yiddish, il funk, il rock e sonorità arabeggianti. È da molti anni membro dei Funk Blockheads, oltre ad aver affiancato sui palcoscenici più importanti al mondo Sir Paul McCartney e Robbie Williams. 


All'apice della carriera ormai ultra quarantennale Kenny Werner - al Palamostre il 4 febbraio - è senza dubbio un'icona del pianismo jazz moderno avendo contribuito, al fianco dei più importanti musicisti di fine secolo, all'evoluzione del linguaggio jazzistico. Dotato di grande sensibilità e di ragguardevole prestanza strumentale, Werner è in grado di far convivere sperimentalismi ritmici e armonici con uno sguardo alla musica colta europea comunicando emozioni anche a un pubblico di non addetti ai lavori. 

Il 14 febbraio il chitarrista genovese Armando Corsi dedica a Luigi Tenco il progetto musicale La musica infinita, reso possibile grazie alla personalità artistica ed umana di Corsi, incapace di pensare al concetto di cover o di tributo tout-court, ma sempre pronto a mettere in gioco la sua credibilità artistica 'vivendo' o 'rivivendo' l'incontro con Tenco, poeta, compositore, musicista, interprete.

Il 3 marzo Danilo Rea presenta il suo nuovo progetto artistico con il versatile ed esperto contrabbassista Ares Tavolazzi e il funambolico David King, batterista dei The Bad Plus, gruppo cult di grande successo internazionale. Jazzista fra i più conosciuti del panorama musicale italiano, Rea ha uno stile caratterizzato da grandi capacità di improvvisazione e sensibilità melodica. Ha accompagnato i maggiori interpreti della scena musicale italiana. 

Dalla migliore produzione artistica del territorio arrivano due appuntamenti: il nuovo progetto artistico di Loris Vescovo e un omaggio a Leonardo Zanier. Il 16 novembre (alle ore 18.00) Loris Vescovo presenta la sua quarta prova discografica; Penisolâti, questo il titolo del nuovo capitolo artistico del cantautore friulano vincitore del Premio Tenco 2014 nella sezione “album in dialetto”, è in piena continuità con Borderline e raccoglie il testimone della perenne ricerca sonora dell’autore, che non ha mai smesso di portare la sua lingua e la sua musica a misurarsi con il mondo, saltando con disinvoltura da un continente all’altro. 


Il 2014 si chiude con un affettuoso omaggio alla poesia di Leonardo Zanier: il 19 dicembre Euritmica celebra, in collaborazione con la casa editrice Kappa Vu e l’etichetta discografica Nota, gli ottant’anni del Poeta dell’emigrazione. In programma letture e concerti con il significativo contributo di molti artisti friulani quali Gigi Maieron e Canzoniere di Aiello che ripercorrono le due anime di Leonardo Zanier, quella dello scrittore impegnato sul fronte politico e sociale e quella di sindacalista.

BIGLIETTI e CARD

I biglietti e le card prepagate saranno disponibili da venerdì 14 novembre presso la biglietteria del Teatro Palamostre (piazzale Paolo Diacono 21, Udine – tel. 0432 506925) e nelle prevendite autorizzate Vivaticket. 
 
Biglietti singoli: Marc Ribot/Gilad Atzmon/Kenny Werner - Intero 20 euro, ridotto 15 euro
 
Danilo Rea Trio
Intero 15 euro, ridotto 12 euro

Armando Corsi suona Tenco
Intero 10 euro, ridotto 8 euro

Card: Pacchetto libero di biglietti prepagati valido per 3 o 5 concerti

Note Nuove Card #3, Intero € 40,00, ridotto € 30,00

Note Nuove Card #5, Intero € 65,00, ridotto € 50,00

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Note nuove, ecco la nuova stagione al Teatro Palamostre

UdineToday è in caricamento