Aree edificabili, le imposte più facili da pagare grazie a un software
“Auto-Stima”,ha l'obiettivo di facilitare i cittadini nelle operazioni di calcolo della base imponibile e, di conseguenza, dell'importo da corrispondere, in relazione alle superfici fabbricabili di proprietà
Prossimamente a tutti i contribuenti udinesi basterà un clic per calcolare l'imposta da pagare sulle aree edificabili. È quanto consentirà di fare un nuovo software, denominato “Auto-Stima”, elaborato con l'obiettivo di facilitare i cittadini nelle operazioni di calcolo della base imponibile e, di conseguenza, dell'importo da corrispondere, in relazione alle superfici fabbricabili di proprietà.
“Come probabilmente molti cittadini hanno già potuto sperimentare negli ultimi anni, il valore commerciale dei terreni può variare nel tempo – spiega l'assessora al Bilancio, Cinzia Del Torre –. Questo applicativo informatico sarà un aiuto non solo per pagare le imposte sulle aree fabbricabili, motivo per cui è nato, ma anche per conoscere costantemente le oscillazioni del valore dei terreni edificabili di proprietà. Ci aspettiamo che molti cittadini si trovino a pagare importi inferiori per l'Imu sui terreni”.
Realizzato con il supporto dell'ufficio Gestione urbanistica e con la consulenza gratuita del docente dell'istituto tecnico Bearzi, Raffaele Burri, questo strumento informatico permetterà di ricercare il più probabile valore di mercato di un terreno edificabile in modo automatico, utilizzando poche essenziali informazioni catastali e urbanistiche. Va ricordato, infatti, che la base imponibile per il calcolo dei tributi relativi alle aree edificabili è il valore di mercato e la verifica dell'andamento del mercato è a carico del contribuente. Considerato che la Fiaip (Federazione italiana agenti immobiliari professionali) è tra i collaboratori dell’Osservatorio del Mercato Immobiliare dell’Agenzia dell’Entrate, il nuovo sistema predisposto si basa appunto sul valore medio di mercato al metro cubo dei terreni edificabili indicati dal Borsino Fiaip del Friuli Venezia Giulia, che viene aggiornato annualmente per tutte le destinazioni e tipologie immobiliari valorizzate.