rotate-mobile
Giovedì, 28 Settembre 2023
sconto carburanti

Salgono ancora i prezzi dei carburanti in Friuli Venezia Giulia

Situazione critica nelle aree di confine e per i gestori nelle vicinanze dei confini nazionali

Continuano a salire i prezzi dei carburanti, causando anche un rallentamento delle vendite. "Questa situazione colpisce soprattutto i territori di confine e i gestori che operano nelle immediate vicinanze dei confini di Stato", dichiara il consigliere regionale Diego Bernardis (Fedriga presidente).

Controlli nelle stazioni di servizio

"Nel corso dei primi sei mesi del 2023 - spiega il consigliere - nella città di Gorizia sono stati venduti 1.153.502 litri di benzina e 1.207.328 di gasolio, in confronto rispettivamente ai 1.509.922 e 1.396.200 del 2022. A livello provinciale nel 2023 sono stati venduti 8.593.353 litri di benzina e 10.258.001 di gasolio, rispetto ai 8.928.264 e 9.813.409 del 2022". Secondo Bernardis, dai dati, seppur parzialmente consolidati, "emerge che la fascia 0, istituita dalla Regione, è stata determinante per evitare un esodo ancora più accentuato di automobilisti oltreconfine. La dinamica è chiara: più ci si trova vicino al confine, più c'è un'attrazione per i consumatori al rifornimento oltreconfine. Questo perché la convenienza nel fare il pieno all'estero è tanto più allettante quanto minore è la distanza da coprire".

Regione Friuli Venezia Giulia

"La Regione stanzia risorse significative per gli sconti sui carburanti, tuttavia è palese che in un ambito di competenza nazionale è necessario un intervento strutturato dello Stato. Sorge spontanea la domanda: perché una problematica così evidente, da oltre un decennio non ha ricevuto l'adeguata considerazione da Roma?", conclude Bernardis.

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Salgono ancora i prezzi dei carburanti in Friuli Venezia Giulia

UdineToday è in caricamento