rotate-mobile
estate 2022

Saldi estivi dal 2 luglio: tutti i consigli per evitare imbrogli

Secondo Confcommercio Federmoda Udine: "Un’opportunità in tempi ancora molto difficili"

Al via la stagione dei saldi estivi anche in Friuli Venezia Giulia. Da sabato 2 luglio l’appuntamento tanto atteso prenderà vita tutto il territorio regionale. A Udine ci sarà anche la ormai celebre Notte Bianca con un calendario ricco di eventi e proposte dall’alba al tramonto.

La notte bianca a Udine

Come ricorda Confcommercio Udine, i saldi dureranno fino al 30 settembre 2022. “Storicamente i saldi sono un momento importante per il commercio locale e allo stesso tempo un’opportunità per i consumatori, che sono invogliati all'acquisto e hanno modo di comprare i prodotti tanto desiderati a prezzi ribassati – osserva il presidente di Confcommercio Federmoda della provincia di Udine Alessandro Tollon, –. Il contesto attuale, però, è di grande difficoltà. L’inflazione, per questioni legate al caro energia, è altissima e morde il potere d’acquisto delle famiglie determinando una sfiducia diffusa, con effetti negativi sui consumi. E dunque sta agli operatori proporre merce di qualità al giusto prezzo. Nessun dubbio che l’insegna Confcommercio Federmoda sia su questo fronte una assoluta garanzia”.

Dal punto di vista tecnico, Confcommercio Udine informa che le vendite di fine stagione riguardano i prodotti di carattere stagionale o di moda. Sono prodotti che subiscono un serio abbassamento del prezzo qualora non vengano venduti entro un certo periodo di tempo. La presentazione al pubblico deve esplicitamente contenere l'indicazione dei saldi, la data di inizio e la sua durata. Inoltre, è obbligatorio esporre il prezzo originario, lo sconto o ribasso espresso in percentuale e il prezzo finale.

I consigli

Alcuni consigli per chi si appresta a fare shopping approfittando dei saldi. La raccomandazione più importante è quella di verificare, prima della loro partenza ufficiale, il prezzo del prodotto che si intende acquistare, anche fotografandolo con il cellulare, per avere una prova certa del prezzo originario. Solo in questo modo sarà possibile valutare la reale convenienza dell’acquisto ed evitare le furbate di qualche commerciante scorretto. Ecco sette consigli:

  1. Non fermarsi mai davanti alla prima vetrina, confrontare i prezzi e, in ogni caso, orientarsi verso beni o prodotti che servono veramente;
  2. Diffidare degli sconti eccessivi, pari o superiori al 60%;
  3. La merce del negozio in saldo deve essere tenuta separata e ben individuabile rispetto a quella a prezzo pieno;
  4. Occhio al cartellino del prezzo! Su ogni prodotto deve essere indicato, obbligatoriamente ed in modo chiaro e leggibile, il vecchio prezzo, quello nuovo e il valore in percentuale dello sconto;
  5. Conservare sempre lo scontrino quale prova di acquisto. Sarà prezioso in caso di merce fallata o non “conforme”, in quanto obbliga il commerciante alla sostituzione o al rimborso di quanto pagato;
  6. Per gli acquisti online è consigliabile acquistare presso siti conosciuti e prestare molta attenzione alle condizioni di vendita: condizioni di pagamento, modalità e costo di spedizione, modalità e costo del reso;
  7. Problemi o “bufale” devono essere subito denunciati ai vigili urbani.

Va anche ricordato che dal 1° luglio 2022 scattano le sanzioni per esercenti e/o professionisti che non permetteranno i pagamenti tramite POS.

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Saldi estivi dal 2 luglio: tutti i consigli per evitare imbrogli

UdineToday è in caricamento