rotate-mobile
Martedì, 26 Settembre 2023
in memoria

Morto durante un'operazione: l'ordine dei medici assegna il premio Luigi Conte

Dopo tre anni di attesa è stato conferito il riconoscimento dedicato all'indimenticabile presidente dell'ordine dei medici Luigi Conte, morto nel 2017

Un errore durante un'operazione a cui si era sottoposto è costato, a febbraio 2017, la vita all'ex presidente dell'ordine dei medici e stimatissimo chirurgo Luigi Conte. Indimenticato professionista e persona amata anche fuori dall'ambito ospedaliero, Luigi Conte ha lasciato un ricordo indelebile in chi lo ha conosciuto. 

Un susseguirsi di immagini toccanti, sulle note di "Let in be" dei Beatles, racchiuse in un video che racconta un trapianto, ma non solo nell’atto dell’intervento chirurgico, ma di tutto quello che accade prima, durante e dopo: è questo il video realizzato da Vittorio Alessandro Cherchi che si è aggiudicato il premio Luigi Conte, in ricordo del presidente dell’Ordine dei Medici di Udine e segretario nazionale, scomparso nel 2017.

Il premio

Il premio, istituito inizialmente come bando aperto agli iscritti agli ordini del Fvg, è stato esteso a livello nazionale grazie ai tanti contributi ricevuti dopo la scomparsa di Conte. A causa della pandemia si è dovuto attendere tre anni per consegnarlo al vincitore, dato che la cerimonia si sarebbe dovuta svolgere nel 2020. L’attesa non ha però stemperato l’emozione del momento, sia per il dottor Cherchi, chirurgo epatobiliare e dei trapianti di fegato e reni, sia nel celebrare il ricordo di Luigi Conte. “Ho pensato di creare un video per riassumere quello che facevo tutti i giorni – ha spiega il vincitore – raccontando il percorso di un trapianto, non solo nell’aspetto chirurgico, ma anche la parte organizzativa, i colloqui con i parenti del donatore e di tutto quel sistema che si attiva soprattutto durante la notte tra elicotteri e ambulanze, un sistema senza cui un trapianto non sarebbe possibile”. E’ stato giudicato il miglior lavoro sul tema della comunicazione medica come messaggio di promozione della salute. Una comunicazione che negli anni si è trasformata ed evoluta, soprattutto durante la pandemia e che oggi rappresenta un aspetto importante di cui Luigi Conte fu un precursore.

L'evento

La giornata di premiazione e commemorazione si è aperta al Teatro San Giorgio con i saluti istituzionali del presidente dell’Ordine dei Medici di Udine, Gian Luigi Tiberio che ha ricordato come Conte si sia sempre speso sul tema della comunicazione e per “una vita spesa per la professione”. Sono seguiti i saluti del presidente Nazionale di Fnomceo, Filippo Anelli che ha ricordato Luigi Conte come “una guida per tutti noi che ha lasciato una traccia indelebile. La sfida del futuro sarà recuperare la dimensione del rapporto di comunicazione tra medico e paziente e questo è il messaggio più bello che ci ha lasciato Conte”. Hanno portato il saluto anche il segretario nazionale di Fnomceo, Roberto Monaco, il professor Leonardo Sechi in rappresentanza del rettore dell’ateneo udinese, il direttore sanitario di Asufc, David Turello e l’assessore alla salute del Comune di Udine, Stefano Gasparin.

Nuovo master

L’evento è stato anche un’occasione per approfondire il tema della comunicazione e per annunciare un nuovo master di secondo livello che prenderà il via nel prossimo anno accademico all’Università di Udine – primo in Italia – sulla salute e l’umanizzazione dell’organizzazione e gestione del Servizio Sanitario Nazionale. Il tema, caro a Conte, del rapporto con pazienti e di come rapportarsi con loro, anche nella moderna era della tecnologia e di internet è stato poi affrontato in una tavola rotonda con l’avvocata Giovanna Schirra, il dottor Stefano Bartoli, trainer internazionale del modello strategico e insegnante nei master di alta formazione clinica e manageriale e il dottor Alessandro Conte che hanno affrontato il difficile argomento da diversi punti di vista, tra cui quello delle fake news sanitarie. Il figlio di Luigi Conte, infatti, porta avanti il lavoro del padre curando il portale “Dottoremaeveroche?, nato proprio da un’idea del padre come progetto sulle “Anti bufale” in sanità.

Il ricordo

Il ricordo di Luigi Conte è stato affidato alle parole di Maurizio Rocco, già presidente dell’Ordine dei Medici di Udine e oggi responsabile della Formazione OMCeO: “Sono passati sette anni da quando il dottor Luigi Conte ci ha lasciati e oggi lo vogliamo ricordare in occasione del conferimento del premio a lui intestato alla realizzazione del quale hanno contribuito molti amici, colleghi e istituzioni a testimonianza che non lo abbiamo dimenticato e che il vuoto della sua prematura scomparsa non è ancora riempito e sicuramente non lo sarà mai. Mi accorgo ora dopo alcuni anni di profonda riflessione che il suo pensiero ordinistico precorreva quello che poi puntualmente si è verificato cioè la questione medica intesa come crisi della professione per perdita progressiva di autorevolezza, autonomia e responsabiltà. Infatti solo ora, nella realtà che ogni medico si trova a vivere, si può capire il suo estremo interesse per il miglioramento del rapporto medico-paziente basato sul tema della comunicazione e dell’informazione, per la formazione continua in medicina, per la riforma dell’esame di Stato per l’abilitazione all’esercizio professionale, per l’inserimento dei giovani medici nella realtà professionale, per la necessità di rendere partecipi gli ordini dei medici alla realizzazione di politiche sanitarie cioè per la realizzazione di un dialogo costruttivo con i decisori politici. Sono tutti temi che attualmente ognuno di noi vive e subisce. La frase “considerate il tempo della comunicazione come tempo di cura”, da lui costantemente richiamata, sembra oggi di grande attualità, quasi una scoperta recente vista la carenza di medici ed il conseguente sovraccarico lavorativo per cui il tempo manca e la comunicazione latita mentre il contenzioso medico aumenta vertiginosamente e sappiamo che alla base di tante controversie vi è la scarsa comunicazione, e la violenza sugli operatori sanitari, amaro frutto di questa crisi della comunicazione, specie sulle nostre colleghe, assume connotati ormai inaccettabili”.

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Morto durante un'operazione: l'ordine dei medici assegna il premio Luigi Conte

UdineToday è in caricamento