rotate-mobile
Mercoledì, 29 Marzo 2023
Premio

Ad un fotografo udinese l'onorificenza della Federazione italiana associazioni fotografiche

Lorenzo Zoppolato, classe 1990, dopo gli studi all'Accademia delle Belle Arti di Milano non si è mai fermato collezionando premi e riconoscimenti con i suoi scatti

E' difficile poter raccontare quanto ci sia contenuto in un semplice "click". Per chi fa fotografia non si tratta solo di immortalare la realtà, ma di riuscire a incanalare in quello scatto una visione capace di imprigionare emozioni, sensazioni coniugandole all'immagine. Ed è quando ci si riesce che avviene la magia della "fotografia". 

Lorenzo Zoppolato, classe 1990, originario di Udine, lo sa bene. Fotografo da 2016, Lorenzo è stato premiato direttamente dalla Federazione Italiana Associazioni Fotografiche per il suo lavoro come fotografo.

Un riconoscimento, quello della FIAIF conferito per gli eccezionali meriti fotografici e per la lunga e straordinaria attività d’Autore. A tutti gli effetti un'Onorificenza di Insigne Fotografo Italiano.

Un premio che si aggiunge ad una lunga listadal Fiaf portfolio Italia, al primo premio al concorso internazionale  “Black&White photographer of the year”  nell'ambito della categoria “Emerging Talent”, il Bazan “2017 Scholarship Fund for Young Photographers” di Ernesto; dal Premio Voglino dove è stato finalista, all'Italian Street PhotoFestival di Roma nell'ambito dello “Storytelling award” come vincitore insieme al premio per  il miglior portfolio al Savignano SiFest photo Festival e - più recentemente - anche al LensCulture "Juror's Pick" - Art Photography Awards international competition.

Lorenzo Zoppolato

"Una soddisfazione inaspettata e incredibile - ci racconta al telefono Lorenzo - Si tratta di un premio alla "carriera" che è il massimo riconoscimento personale al quale si può ambire perchè si viene premiati per il proprio percorso piuttosto che per un'opera. Sono grato a FIAF per questo e anche per l'importante lavoro che fa per la divulgazione della cultura fotografica in Italia".

Un percorso, come ci racconta Lorenzo, fatto di evoluzioni e cambiamento e che non sempre è stato facile.

" Durante la pandemia, non potendo viaggiare, mi sono concentrato sul lavoro in Friuli Venezia Giulia, riprogrammando la mia visione e rendendola più locale - prosegue - In fondo, nonostante tutti i miei viaggi, alla fine torno sempre nella mia Udine".

"Amo la fotografia documentaria, e mi piace ibridarla con altri stili, come la ricerca artistica, autoriale e commerciale.  Ora - proprio mentre vi parlo - mi trovo a Buenos Aires per un progetto fotografico di ritratti sulla città per i 100 anni di un noto volume (Fervore di Buenos Aires) - conclude - Un libro di poesie estremamente affascinante che mi ha portato qui proprio per immortalare i volti della città 100 anni dopo".

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Ad un fotografo udinese l'onorificenza della Federazione italiana associazioni fotografiche

UdineToday è in caricamento