rotate-mobile
Cronaca

Un nuovo centro sportivo multifunzionale a Udine est: ecco il progetto

Negli spazi dell'ex caserma Osoppo sono cominciati i lavori per riqualificare, attraverso il progetto Experimental City, l'intera area di Udine est

Prende sempre più forma il progetto di riqualificazione dell'ex caserma Osoppo, in via Brigata Re, zona est di Udine. Dall'iniziale idea di spazio sociale con asilo e area concerti si è passati alla realizzazione di un'area sportiva polifunzionale. 

Cittadina dello sport

Sono già cominciati i lavori per dar vita al nuovo spazio dedicato allo sport, nell'area dell'ex caserma Osoppo: se gli spazi esterni stanno già prendendo forma, a breve partiranno anche quelli per la realizzazione di una nuova palestra polifunzionale. L'idea del Comune di Udine è quella di poter regalare uno spazio coperto anche al pattinaggio. Ovviamente la selezione delle associazioni passerà attraverso un bando, ma l'intento è contribuire allo sviluppo di alcune attività che hanno vissuto finora più difficoltà rispetto alle altre come, ad esempio, quella di pattinaggio costretta ad allenarsi all'aperto anche durante i mesi invernali. 

Il progetto

Il progetto complessivo prevede, oltre la demolizione di fabbricati fatiscenti, anche la bonifica e la riqualificazione dell’area: un’operazione di recupero e valorizzazione nell’ambito del progetto Experimental City. La delibera approvata dalla giunta nella seduta di questa mattina, su proposta del vicesindaco Loris Michelini, avvia il cantiere finalizzato alla realizzazione di una struttura sportiva polifunzionale per un importo di 3 milioni e 95mila euro. «La nuova struttura ospiterà campi da basket, pallavolo e pattinaggio a rotelle. Il piano complessivo prevede altresì la realizzazione di impianti sportivi all’aperto per giocare a calcio a 5, basket, pallavolo e tennis».

palestra ex osoppo-2

L'area sarà servita da un circuito di piste ciclabili e sarà circondata da un parcheggio. All'interno della palestra è prevista una tribuna con 196 posti e sarà previsto anche un sistema di pannelli fotovoltaici per fornire l’illuminazione agli impianti, oltre che il servizio di riscaldamento e di aria condizionata. «L’obiettivo è mettere a disposizione dei cittadini strutture sicure, accessoriate e moderne per diverse discipline sportive. Questi spazi saranno fruibili di mattina, di pomeriggio e di sera: l’orario di utilizzo è esteso per accogliere le richieste delle associazioni che potranno abbattere i costi di gestione grazie ai nuovi impianti».

La riqualificazione

Nelle scorse settimane sono state demolite le strutture che erano funzionali a un utilizzo militare e sono stati avviati i cantieri di ricostruzione dell’area. «Ci sarà una parte residenziale, un’area adibita a laboratori artigianali e verrà realizzato un orto sociale. Il progetto è ambizioso e porta a un recupero completo di un quartiere di Udine che, da molti anni, versava in condizioni di precarietà».

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Un nuovo centro sportivo multifunzionale a Udine est: ecco il progetto

UdineToday è in caricamento