Oltre 1.000 persone multate nel 2015 per aver guidato parlando al telefono
I dati sono della Polstrada del Friuli Venezia Giulia. Oltre a multe e punti di penalizzazione il rischio maggiore che si corre è quello della propria incolumità e di quella altrui
Oltre un migliaio - per la precisione 1.051 - le violazioni che lo scorso anno sono state contestate dalla polizia stradale in tutta la regione Friuli Venezia Giulia all’articolo 173 del codice della strada, che punisce l’uso scorretto del telefono alla guida, senza l’ausilio dell’auricolare o del viva voce. La sanzione prevista in questo caso va da 161 a 646 euro, con 5 punti di “penalizzazione” sulla patente per chi viene sorpreso al volante trasgredendo le regole e, in caso di recidiva, nel corso dei due anni, anche la sospensione della patente per un periodo che va da 1 a 3 mesi.
TUTTO TRANNE CHE GUIDARE. Spesso al volante ci si trucca, si mandano messaggi, si naviga su internet, si risponde alle mail, si consultano le cartine geografiche: tutto fuorché mantenere lo sguardo fisso sulla strada e alta la concentrazione. Per avere un’idea del pericolo che si corre, si pensi ad esempio - come ha informato la Polstrada - , che distogliere lo sguardo per 10 secondi dalla strada - tempo che si impiega in media per scrivere un messaggio - equivale a dire che a 100 km all’ora si percorrono al buio ben 12 campi da tennis.
In Evidenza
-
Gel lavamani, caro compagno di viaggio. Non tutti vanno bene, ecco come sceglierlo
-
Dopo l'Epifania qualche chilo di troppo? Ecco come allestire una palestra in casa
-
Ingrassare un chilo in più all'anno, ecco gli errori che commettiamo senza accorgerci
-
Come evitare che il relax dopo un bagno caldo si trasformi in stress per la pulizia della vasca