rotate-mobile
Giovedì, 5 Ottobre 2023
Cronaca

Parte la campagna "No slot in questo esercizio", alla ricoperta dei giochi da tavolo

In città arriva il progetto Progetto The Smart Play, per promuovere una cultura del gioco positiva

È stato recentemente pubblicato l’avviso predisposto dall’Amministrazione comunale e riservato agli esercenti dei pubblici locali di Udine nell’ambito del Progetto The Smart Play – La mossa giusta, per far dismettere le macchinette per il gioco d’azzardo e per promuovere una cultura del gioco positiva.

Il progetto

L’idea che dà vita al progetto, risultato vincitore dell’apposito bando promosso dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, è il riconoscimento del gioco sano quale bene relazionale capace di fungere da anticorpo alla degenerazione rappresentata dal gioco d’azzardo patologico.Gli obiettivi principali del progetto sono: la riduzione dell’offerta di gioco d’azzardo, attraverso la diminuzione della presenza di apparecchi per il gioco lecito e la diminuzione dei luoghi che offrono la possibilità di giocare, e la promo-zione di una cultura del gioco positivo, attraverso l’incremento dell’offerta di giochi intelligenti e di luoghi che ne dispongono.Il progetto si rivolge in primis agli esercenti di locali (bar, ristoranti e alberghi o esercizi assimilabili), che si impegnano a dismettere e/o non installare slot machine elettroniche, ma si rivolge indirettamente ai consumatori consapevoli che con le loro scelte possono premiare i locali virtuosi.

Chi può aderire

Gli esercenti che aderiranno al progetto verranno forniti gratuitamente di un set di giochi da tavolo appositamente studiato da proporre ai propri clienti. La rete dei locali virtuosi, identificati da un adesivo con il logo del progetto, sarà opportunamente pubblicizzata e saranno organizzati incontri ludici presso i soggetti aderenti all’iniziativa. Il progetto è accompagnato da una campagna informativa e promozionale rivolta alla cittadinanza, che ha avuto il suo culmine nella Giornata Mondiale del Gioco, che si è tenuta il 26 maggio 2018, con l’affissione di manifesti sui muri della città. Seguirà un’azione educativa specifica presso gli istituti scolastici, rivolta sia ai docenti che agli studenti, con modalità in grado di coinvolgere i diversi target, e la realizzazione di ludoteche scolastiche. L’Amministrazione inoltre ha già approvato il regolamento comunale sulle sale da gioco, che contiene, tra l’altro, forme premiali per gli esercizi commerciali e per i gestori dei circoli privati che sceglieranno di non installare o di rimuovere gli apparecchi per il gioco lecito.

Gli organizzatori

Il progetto è gestito direttamente dal Comune di Udine, che svolge funzioni di coordinamento e organizzazione delle attività, con la collaborazione di vari servizi, enti e associazioni operanti sul territorio e a livello nazionale, che hanno condiviso il progetto già nella fase di elaborazione e che sono i seguenti: AIi per Giocare (Associazione Italiana dei Ludobus e delle Ludoteche), Dipartimento delle Dipendenze dell’Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Udine, Federsanità ANCI FVG, Rete di Ambito n. 8 - FVG (Scuole Statali di Udi-ne), Confcommercio Udine, Legacoop FVG (Lega delle Cooperative del Friuli-Venezia Giulia), Archivio Italiano dei Giochi, Progetto O.M.S. "Città Sane" - Comune di Udine, Associazione ludico culturale Coccinelle Rosa, Mathesis sez. di Udine (Società Italiana di Scienze Matematiche e Fisiche), Istituto Salesiano G. Bearzi, coop. Arteventi, Libera.

Termini e info

Gli esercenti hanno tempo fino al 15 giugno per aderire alla prima fase prevista dal progetto, compilando l’apposito modulo reperibile su sito internet del Comune di Udine www.comune.udine.gov.it Per informazioni Comune di Udine, U.O. Ludobus, tel. 0432 1272 687-796, e-mail: paolo.munini@comune.udine.it, ludoteca@comune.udine.it

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Parte la campagna "No slot in questo esercizio", alla ricoperta dei giochi da tavolo

UdineToday è in caricamento