E' scomparso Primo Di Luca, console onorario del Canada
L'imprenditore edile aveva 80 anni ed emigrò dal Friuli negli anni Cinquanta. Conservò sempre un legame profondo con la sua terra natale tanto da diventare punto di riferimento per la comunità friulana nella città di Toronto
E' venuto a mancare a 80 anni, a causa delle complicazioni ad una malattia, Primo Di Luca, l'imprenditore edile italo canadese che nel 2012 fu nominato console onorario del Canada in Friuli Venezia Giulia. Di Luca era di Codroipo e come tanti friulani lascio l'Italia in cerca di fortuna. Era il 1954, era solo e aveva appena 17 anni. Piano piano, con la fatica e la tenacia che lo hanno sempre contraddistinto si risollevò e da manovale divenne titolare di un'azienda edile che col tempo seppe portare ai massimi livelli nel suo nuovo paese, il Di Luca Group, in cui attualmente lavorano i figli James e Paul.
Di Luca non abbandonò mai il legame con la sua terra d'origine, in particolar modo nel momento del bisogno. "Il suo attaccamento alle radici - affermato la presidente della Regione Debora Serracchiani ricordando la sua figura - si manifestò con forza straordinaria anche durante il sisma del'76, allorché organizzò una campagna per raccogliere risorse da destinare al Fondo Emergenza Terremoto del Friuli. E' stato un esempio di intraprendenza, coraggio e determinazione".
L'incarico di console affidato a Di Luca nel 2012 (articolo)
Anche il presidente del Consiglio del Franco Iacop ha espresso un pensiero in suo ricordo durante l'odierna Assemblea regionale."Il suo animo è sempre rimasto semplice, propositivo, concretamente vicino alla gente della terra d'origine, e sia nel ruolo di console onorario del Canada, sia, per molti anni, di presidente della Famee Furlane di Toronto, ha davvero saputo rafforzare e arricchire di valori i legami e la vicinanza tra la nostra regione e la comunità degli emigrati in Canada".
Se nel 1978 Di Luca ricevette l'onorificenza di «Cavaliere Ufficiale al merito della Repubblica italiana» dal Governo Italiano, nel 1996 ritirò la Laurea Honoris causa in lingue all'Università di Udine.