Si è spento don Pierluigi Di Piazza
Don Pierluigi di Piazza è venuto a mancare oggi dopo una lunga malattia. La veglia di preghiera si svolgerà in sala Petris presso il Centro Balducci lunedì 16 maggio 2022 alle ore 20. Le esequie si svolgeranno martedì 17 maggio 2022 presso la sala Petris del Centro Balducci alle ore 16. La celebrazione delle esequie e seguente sepoltura si terrà presso la Chiesa parrocchiale di Tualis (Comeglians) mercoledì 18 maggio 2022 alle ore 16.
Lutto in Friuli Venezia Giulia. È mancato dopo una malattia di qualche mese don Pierluigi Di Piazza.
È stato non solo un riferimento religioso, ma anche culturale.
Originario di Tualis, piccola frazione di Comeglians, intellettuale e fondatore del centro di accoglienza Ernesto Balducci di Zugliano, don Di Piazza era anche laureato ad honorem “imprenditore di solidarietà” dall’Università di Udine.
Era stato prete dapprima a Sant'Osvaldo e poi a Zugliano e ovunque, con il suo operato, era stato in grado di lasciare un segno profondo.
Tra le sue ultime pubblicazioni: Don Lorenzo Milani nella mia vita di uomo e prete (Alba Edizioni 2017); Non girarti dall’altra parte. Le sfide dell’accoglienza (Nuova Dimensione 2019); Per un dolore umano (con V. Di Piazza e L. Orsi, Nuova Dimensione 2020).
Chi era don Di Piazza
Nato a Tualis di Comeglians il 20 novembre 1947, si è sempre sentito molto legato alle sue origini carniche. Era entrato in seminario, all'età di soli 10 anni, nel 1957, laureatosi in Teologia nel 1994 all’Università San Tommaso d’Aquino di Roma ha insegnato nelle scuole per 30 anni.
Nel 1989 ha fondato il Centro di accoglienza e di promozione culturale Ernesto Balducci, esempio di quella che è un’accoglienza concreta e costruttiva di dignità umana e di integrazione. In questi decenni ha accolto un migliaio di profughi e migranti da oltre 50 Paesi del mondo, accompagnati tutti in un percorso di integrazione completa nella società italiana. Fra gli attuali cinquanta ospiti del Centro, anche profughi dall’Ucraina, una famiglia siriana e una famiglia afgana arrivata nei giorni scorsi.
Convinto che la cultura sia alla base del cambiamento e dell’apertura verso gli altri, ha fatto del Centro Balducci anche un importante riferimento di promozione culturale ove, in questi anni, si sono confrontati importanti testimoni del nostro tempo tra questi il Dalai Lama e il Nobel per la Pace Adolfo Pérez Esquivel. Di casa il teologo Vito Mancuso, il filosofo Massimo Cacciari e don Luigi Ciotti a cui era legato da amicizia fraterna. Ma anche tanti altri importanti esponenti della cultura, del giornalismo, della magistratura, dell’economia, del sindacato e della politica.
Giornalista pubblicista, ha collaborato sino all'ultimo con diversi giornali e riviste. Al 2012 risale uno dei suoi libri più noti, Io credo. Dialogo tra un'atea e un prete, scritto insieme all’astronoma Margherita Hack e curato da Marinella Chirico (Nuovadimensione).
La veglia di preghiera si svolgerà in sala Petris presso il Centro Balducci lunedì 16 maggio 2022 alle ore 20. Le esequie si svolgeranno martedì 17 maggio 2022 presso la sala Petris del Centro Balducci alle ore 16.
La celebrazione delle esequie e seguente sepoltura si terrà presso la Chiesa parrocchiale di Tualis (Comeglians) mercoledì 18 maggio 2022 alle ore 16.