Maltempo, alberi a terra e allagamenti in Carnia
Disagi in particolare nei comuni di Prato Carnico, Zuglio, Ampezzo, Paularo e Arta Terme
Nelle ultime sei ore c'è stato un incremento del flusso meridionale sia in quota che nei bassi strati in concomitanza all'arrivo del fronte sulla regione. Lo scirocco sulla costa ha soffiato con raffiche fino a quasi 80 chilometri all'ora, mentre in quota sono stati superati i 142 all'ora. In seguito il vento ha girato da Libeccio. Le piogge hanno interessato quasi tutta la regione ma in particolar modo la Carnia e le Prealpi Carniche, con valori locali di quasi 70 millimetri in tre ore. Dall'inizio dell'evento sono stati superati i 250 millimetri a Malga Chiampiuz.
Video: pioggia torrenziale tra Ampezzo e Sauris
Evoluzione
Il fronte ha ormai quasi esaurito i suoi effetti sulle zone occidentali e nelle prossime ore interesserà quelle centro orientali. Dovrebbe poi lasciare la regione entro le 21. Successivamente rimarranno moderate correnti sudoccidentali umide, ma piuttosto fresche in quota, che potranno portare nella notte qualche residua pioggia o qualche locale rovescio temporalesco. Domani nella prima parte della giornata è previsto cielo variabile con schiarite specie verso la costa, anche se non si esclude qualche breve pioggia locale. Dal pomeriggio aumento della nuvolosità con precipitazioni sparse, da moderate a localmente abbondanti. Quota neve sui 2000 metri circa. Sulla costa soffierà vento moderato di Libeccio al mattino, di Scirocco nel pomeriggio.
Fiumi e invasi
Situazione monitorata e sotto controllo, alle 17 l’idrometro di Venzone ha raggiunto il valore di 2.02 metri, superando il livello di guardia. Chiusi i guadi di Rauscedo e di Murlis sul Meduna e il guado sul Lumiei in località Socchieve.
Marea
Raggiunto il picco di marea a Grado alle 12 a 1,23 metri, il prossimo picco significativo è previsto per le 11 e 30 di domani di valore inferiore a 1,20 metri.
Suolo
Il passaggio della fase acuta del fronte ha determinato nel pomeriggio odierno alcuni disagi sulla viabilità per caduta alberi in località Forgaria (SR Napoleonica), Comeglians, Prepotto, Moggio, Tramonti di Sotto e Bordano. Locali allagamenti di abitazioni si sono verificate nei comuni di Prato Carnico, Zuglio, Ampezzo, Paularo e Arta Terme.
Volontari
Da inizio evento hanno operato complessivamente oltre 200 volontari di 52 Comuni per interventi e monitoraggio territorio. Il centralino della Protezione Civile ha registrato oltre 150 chiamate nelle ultime sei ore.