Scuola Ellero, lavori e lezioni procedono in parallelo
L'anno scolastico è iniziato ma gli interventi di ristrutturazione si concluderanno alla fine della prossima estate: tutto, però, funziona senza disagi
«Sono molto lieto di poter dare ufficialmente avvio al nuovo anno scolastico proprio qui, nella vostra scuola, senza che i lavori di ristrutturazione dell'edificio abbiano comportato un trasferimento in un'altra sede». Il sindaco di Udine, Furio Honsell, ha salutato così, lunedì 12 settembre, l'inaugurazione del nuovo anno scolastico alla scuola media Ellero, dove da giugno sono in corso dei lavori di riqualificazione e consolidamento che si concluderanno alla fine della prossima estate. In questo modo l'amministrazione comunale, per l'inizio dell'anno scolastico 2017-2018, metterà a disposizione della scuola una struttura rinnovata, riducendo al minimo i disagi per gli insegnanti, gli alunni e le famiglie.
«Grazie all'impegno degli uffici comunali, e in particolare del dirigente Lorenzo Agostini e del responsabile Leo Comuzzi De Odorico, siamo riusciti ad annullare il previsto trasferimento di tre classi e a garantire la normale attività della scuola – spiega l'assessore ai Lavori pubblici, Pierenrico Scalettaris –. L'organizzazione per lotti ci ha permesso di evitare tutta una serie di disagi per le famiglie e per il corpo docente della scuola. Credo si sia rivelata vincente la scelta dell'amministrazione di condividere con la scuola e con gli utenti la pianificazione dei lavori.
Con trasparenza avevamo infatti comunicato mesi fa la possibilità che alcune classi potessero essere trasferite alla scuola Nievo in modo che i genitori potessero fare una scelta consapevole al momento dell'iscrizione a scuola. Questa necessità grazie all'impegno e alla bravura di tutti gli uffici e della ditta impegnata sul cantiere non si è presentata e ne siamo particolarmente soddisfatti. Ora contiamo – conclude – che i lavori procedano spediti e che possano concludersi, come previsto, per l'inizio del prossimo anno scolastico».
A rendere possibile la coesistenza del cantiere con l'attività della scuola è stata l'idea di ricavare spazi per le aule insegnanti e le segreterie nei corridoi, riuscendo così a recuperare le tre aule mancanti. «Siamo riusciti a mantenere inalterata la funzionalità della scuola, compresi anche i servizi scolastici di doposcuola», sottolinea l’assessore allo Sport, all’Educazione e agli Stili di vita, Raffaella Basana.
I lavori, affidati alla ditta Alpina di Tarcento per un importo complessivo di 2,5 milioni di euro, prevedono opere di ristrutturazione e di consolidamento, anche sotto il profilo antisismico. «La soddisfazione di poter svolgere regolarmente le lezioni sin dal primo giorno di scuola, utilizzando gli spazi disponibili e ristrutturati del plesso Ellero, è davvero alta – sottolinea Tullia Trimarchi, dirigente scolastica dell'Istituto Comprensivo V di Udine –. C’è stato un intenso lavoro durante i mesi estivi, insieme a una proficua sinergia tra l’impresa, il Comune e il personale dell’istituzione scolastica per permettere di conseguire intanto questo traguardo, senza creare alcun disagio alle famiglie. Docenti e alunni sono tornati nelle aule, beneficiandone anche di altre, disponibili per le attività di arricchimento dell’offerta formativa».