rotate-mobile
Inaugurazione / Centro / Via Cavour, 14

Inaugurata a Casa Cavazzini la mostra "Insieme", 55 opere dedicate alla vita ed alle sue esperienze più importanti

Ieri l'inaugurazione della seconda mostra della serie Udine Grandi Mostre,

E' stata inaugurata, nella giornata di ieri, a Casa Cavazzini la mostra "Insieme" .

Attraversare la mostra «Insieme» (Udine, Casa Cavazzini, 18 febbraio – 16 luglio 2023) significa rivedere la propria vita, i momenti, le figure, i contatti e gli ambienti, i desideri e le fatiche, gli abbracci e le lacrime più importanti. In altre mostre si ammirano opere e linguaggi scelti dagli artisti per lasciare un segno nelle materie e nelle anime, ma in questa è davvero impossibile vedere soltanto immagini e forme “là fuori”: ci si trova di nuovo bambini, di nuovo innamorati, di nuovo soli, di nuovo nella compagnia con cui abbiamo condiviso sogni e battaglie. È come uno specchio per l’anima, questa mostra, che comincia con un’opera che ha al centro uno specchio – quella di Salvador Dalí – e che tra le ultime opere presenta quella di Michelangelo Pistoletto, Autoritratto, dipinta appunto su metallo levigato a specchio affinché esplicitamente l’opera includa noi che vi sostiamo dinnanzi.

Udine Grandi Mostre

La mostra «Insieme» è la seconda della serie Udine Grandi Mostre, voluta con forza dal Comune di Udine e motivo degli importanti interventi di adeguamento della struttura di Casa Cavazzini. L’esperienza precedente, che ha portato circa 60mila visitatori a contemplare le opere de «La forma dell’infinito», ha lasciato un segno estremamente positivo per la qualità delle opere proposte, per i messaggi offerti alla riflessione dei visitatori e anche perché costituisce un importante catalizzatore di sviluppo turistico e commerciale per la città di Udine e per tutto il Friuli Venezia Giulia, che si consolida come luogo di cultura riconosciuto a livello nazionale e internazionale.

Come la precedente, questa seconda grande mostra nasce dalla collaborazione tra il Comune di Udine e l’associazione culturale Comitato di San Floriano di Illegio, che oltre a pensare, organizzare e allestire l’esposizione «Insieme» continua a proporre ogni anno un’altra mostra in Carnia a Illegio, come farà anche a partire dal prossimo 21 maggio 2023 – il titolo e il tema della prossima mostra di Illegio sarà svelato tra un mese –.

L’impegnativa mostra in Casa Cavazzini, «Insieme», è resa possibile perché a questa cooperazione tra Udine e Illegio prendono parte come alleati convinti diversi soggetti. Le prime alleate sono quattro istituzioni: la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, con gli assessorati alla cultura e al turismo; PromoturismoFVG, con la sua importante azione di promozione strategica; la Camera di Commercio di Pordenone-Udine; la Fondazione Friuli. Accanto a queste realtà, 20 imprese costituiscono la cordata della bellezza che investe su questa grande mostra nella convinzione che essa giovi al bene delle persone e allo sviluppo del territorio. Sintetizza bene lo spirito di questa partecipazione la voce di Albino Belli, Direttore Estenergy, come main sponsor:

«La mostra “Insieme” per il Gruppo Hera ed il marchio Amga Energia & Servizi rappresenta l’occasione per rinnovare la propria collaborazione agli organizzatori e alle istituzioni locali nella realizzazione di questo secondo importante appuntamento, grazie al quale Udine rientra a pieno titolo nei circuiti espositivi internazionali. La creazione di valore condiviso è parte integrante del nostro approccio strategico che coniuga i risultati aziendali con le ricadute positive per i territori che ne hanno determinato il raggiungimento. Mi fa inoltre piacere ricordare che il titolo scelto per questa mostra è lo stesso scelto da Hera, nel 2022, per celebrare i 20 anni di attività del Gruppo».

Innegabilmente, un flusso prevedibilmente superiore ai 70mila visitatori ha ricadute anche sul tessuto commerciale cittadino e al tempo stesso lo stimola l’accoglienza: così, ad esempio, per l’iniziativa Taj Fashion Week (17.18 febbraio 2023, Udine) si è scelto di coinvolgere ristoranti, cantine ed esercizi commerciali udinesi proprio nel fine settimana di apertura della mostra.

La mostra

La mostra «Insieme», nell’allestimento che si estende in nove sale espositive al secondo piano di Casa Cavazzini, fa riscoprire le quattro esperienze fondamentali di contatto della vita: con se stessi, con l’altro, con il Creato e con Dio. Questa speciale missione, che l’esposizione intende compiere, emerge già considerando le sezioni con cui «Insieme» presenta le opere di sala in sala: arte e relazioni; solitudini; amore; sangue; prossimità; conflitti, il cielo; smarrirsi; ritrovarsi. Già lette in sequenza, queste parole costituiscono un discorso, la proposta di un viaggio interiore.

Per un terzo costituita da opere italiane e per due terzi da dipinti provenienti dall’estero e in genere mai esposti in Italia, la mostra coinvolge musei e collezionisti di otto paesi d’Europa (Austria, Croazia, Francia, Italia, Polonia, Spagna, UK e Ungheria), grazie alla collaborazione, fra gli altri, del Belvedere di Vienna, del Petit Palais e del Musée Carnavalet di Parigi, ma anche di Palazzo Pitti a Firenze e del MART di Rovereto, della Royal Academy of Arts di Londra e del Teatre Museu Dalí di Figueres. Le 55 opere esposte – tra le quali anche due sculture – rappresentano la ricchezza variegata delle strade prese dall’arte occidentale tra il 1851 e il 1992, gustando l’eleganza dei Preraffaelliti e di diversi esempi di raffinato Realismo, lascia spazio alle suggestioni del Surrealismo, dell’Espressionismo, del Simbolismo e dell’Astrazione. Nell’elenco degli autori emergono per importanza le firme di John Everett Millais, Franz von Stuck, Vasilij Kandinskij, Salvador Dalí, Alberto Savinio de Chirico, Renato Guttuso, Michelangelo Pistoletto, Giuliano Vangi, Gianfranco Ferroni, Tibor Csernus, e anche del friulano Mirko Basaldella – autore di un dipinto mai esposto nella sua storia, che la mostra di Casa Cavazzini ha l’onore di proporre al pubblico nella città d’origine dell’artista .

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Inaugurata a Casa Cavazzini la mostra "Insieme", 55 opere dedicate alla vita ed alle sue esperienze più importanti

UdineToday è in caricamento