rotate-mobile
Cronaca

La CIA Fvg coltiva il futuro, in arrivo corsi e finanziamenti per il "bio"

Saranno le associazioni di categoria, Cia-Fvg, Kmečka Zveza e Cefap, grazie al supporto delle associazioni biologiche e biodinamiche regionali a dare avvio alle pratiche tecniche e fiscali ma, soprattutto, a percorsi formativi sulla produzione e gestione dei nuovi metodi di coltivazione BIO, organizzazione della logistica, marketing e vendita

Sono pronti i contributi economici a sostegno di aziende agricole che vogliono introdurre, o mantenere, pratiche e metodi di coltivazione biologica.

Un modo quello della pratica bio per sopravvivere assieme al pianeta e nel rispetto dello stesso. Ecco che gli agricoltori sono chiamati a compiere una scelta etica capace di dare risposte efficaci nel rispetto delle risorse naturali: acqua, terra e biodiversità.

Tra etica e sviluppo

Etica e sviluppo, dunque, un connubio urgente per fare uscire definitivamente l’agricoltura biologica dalla nicchia del settore e farla diventare accessibile a tutti. E in questa prospettiva le associazioni di categoria, Cia-Fvg, Kme?ka Zveza e Cefap, grazie al supporto delle associazioni biologiche e biodinamiche regionali e delle aziende agricole con esperienza ventennale nel bio, daranno avvio alle pratiche tecniche e fiscali ma, soprattutto, a percorsi formativi sulla produzione e gestione dei nuovi metodi di coltivazione, organizzazione della logistica, marketing e vendita.

Ai corsi e ai finanziamenti possono partecipare sia gli agricoltori già attivi, sia coloro che vogliono aprire un’attività improntata sulla sostenibilità.  Le domande devono essere presentate entro il 10 luglio 2020.

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

La CIA Fvg coltiva il futuro, in arrivo corsi e finanziamenti per il "bio"

UdineToday è in caricamento