rotate-mobile
Venerdì, 9 Giugno 2023
0 °
Cronaca Centro / Via Sant'Agostino, 10

"Tradimento di Stato", il documentario di Giovanni Cismondi tra storia, segreti di stato e misteri

Il nuovo film di Giovanni Cismondi parla della Stay Behind italiana chiamata "Gladio" e del mistero che avvolge ancora lo schianto dell'aereo Argo16 avvenuto a Malghera nel 1973

Civico 10 di via Sant'Agostino di Udine. Era questa la casa della Stay Behind italiana chiamata "Argo", identificata con il nome di copertura "ufficio monografie", ma che era la base dell'organizzazione segreta da dopo la guerra, che dipendeva direttamente da Roma.

Tradimento di Stato

L'organizzazione

Stay Behind era quindi un'organizzazione segreta italiana nata dopo la fine della guerra, formata da volontari che erano stati partigiani, "ma soprattutto patrioti", intende sottolineare Gianfranco Biondi, autore della prefazione del documentario. "Un'organizzazione segreta ma non clandestina continua Biondi –, come spesso è stata erroneamente descritta. Infatti l'organizzazione era già prevista dal Patto Atlantico del 1949, ed è stata creata sotto accordi tra la CIA e i Servizi Segreti Italiani, come è avvenuto in altri paesi d'Europa". Il ruolo di questa unità era quello di contrasto a eventuali invasioni sul territorio italiano durante gli anni della guerra fredda. Giorgio Miani, volontario dell'organizzazione, descrive il suo arruolamento come "fatto per amore della patria. I volontari non sapevano niente di queste faccende, ma erano mossi solo dall'amor di patria. Sono deluso, ma non sono pentito".

Il documentario

Ma perchè "Tradimento di Stato"? "Negli anni '90 Andreotti rivela l'esistenza dell'organizzazione, rimasta fino ad allora segreta. "Ma contrariamente a quanto avvenne in altri paesi d'Europa, dove i membri sono stati tutelati, in Italia non è successo altrettanto, fornendo pubblicamente le generalità dei volontari", dichiara Biondi. L'organizzazione quindi assume una connotazione negativa a seguito di inchieste da parte dei giudici sulle stragi in Italia e a causa della copertura mediatica, "un malinteso che non corrispondeva a verità". "I volontari hanno firmato un patto segreto con lo Stato, che poi non è stato mantenuto", commenta Giovanni Cismondi, autore del documentario, documentario voluto in onore del padre, membro dell'organizzazione. "Lo Stato, che doveva garantire segretezza, li ha traditi. I civili quindi sono diventati dei capri espiatori".

Il progetto

Il documentario (Aviani & Aviani editori) nasce quindi dall'esigenza di "ribadire che questi 622 volontari non erano dei terroristi, ed è un lavoro doveroso verso questa gente dimenticata", continua Cismondi. Il film inizia a prendere vita già negli anni '90, per dare voce a questi volontari accusati di terrorismo, di essere una banda armata. "Vogliamo far conoscere questa storia a tutti, deve essere un racconto di cittadini per altri cittadini. Anche perchè alcuni dei volontari hanno avuto problemi con il lavoro, si sono ammalati, o addirittura sono morti a causa dell'infamia che li ha colpiti".

Lo schianto aereo

Il documentario parla inoltre dello schianto dell'aereo Argo16, caduto al suolo nel 1973 a Malghera. "L'aereo è caduto appena decollato da Venezia, e le cause dello schianto sono ancora un segrete. Anche mio padre, il generale Giuseppe Cismondi, doveva essere a bordo, ma all'ultimo hanno cambiato il piano di volo ed è rimasto a terra, salvandosi. Dove doveva andare quell'aereo? E perchè mio padre non c'è andato?", conclude Cismondi.

In Evidenza

Potrebbe interessarti

"Tradimento di Stato", il documentario di Giovanni Cismondi tra storia, segreti di stato e misteri

UdineToday è in caricamento