rotate-mobile
Domenica, 2 Aprile 2023
Cronaca

Festa della Liberazione, più di tremila persone in piazza

Nonostante la pioggia, le celebrazioni per il 77esimo anniversario del 25 aprile hanno visto un'ampia partecipazione soprattutto di giovani. Lungo corteo da piazza Primo Maggio fino a piazzale XXVI Luglio

Più di 3000 persone si sono date appuntamento alle 9 e 45 in piazza Primo Maggio, per celebrare dal vivo il 77esimo anniversario della Festa della Liberazione di oggi 25 aprile. Da qui è partito il corteo per raggiungere piazza Libertà. Dopo l'alzabandiera e la deposizione delle corone al tempietto dei Caduti, sono intervenuti il sindaco Pietro Fontanini e il prefetto Massimo Marchesiello. A seguire è stata data lettura delle motivazioni delle medaglie al Valor Militare alle città di Cividale, Tolmezzo e Udine da parte delle studentesse Eulalia ColussiDalila Angileri e Valentina Pascolo. Hanno preso poi la parola la studentessa Martina Schneider e la rappresentante sindacale Renata Della Ricca. L'orazione ufficiale è stata pronunciata da Natalia Marino dell'Anpi nazionale.

Il corteo, che ha visto la partecipazione di un nutrito numero di giovani e moltissime bandiere della pace, ha poi sfilato per le vie del centro, accompagnato dai canti partigiani. Sporadica la presenza di bandiere ucraine come a voler sottolineare una posizione più autoriferita della manifestazione. La sfilata è poi passata per via Poscolle dove i pronipoti di Guido Tavagnacco e Liliana Tonero hanno deciso di riprendere la commovente tradizione del lancio dei fiori dalla finestra che si era interrotta alla morte della “signora dei garofani” nel 2019. Un gesto altamente simbolico per mantenere viva la memoria e il valore della Resistenza,

La cerimonia si è spostata poi al Monumento alla Resistenza, in piazzale XXVI Luglio, dove i rappresentanti e le rappresentanti del Consiglio comunale dei Ragazzi hanno dato voce alle loro riflessioni lanciando un messaggio di speranza, pace e fratellanza. I ragazzi hanno fatto volare gli aquiloni, che hanno costruito insieme ai ragazzi del Bangladesh, ospiti di un progetto di accoglienza dell'associazione Oikos Onlus. I temi della Resistenza e della Costituzione sono stati al centro anche delle interpretazioni sceniche proposte dalle attrici e dagli attori del Palio teatrale studentesco e dei canti del Coro Popolare della Resistenza. Altri interventi non ufficiali hanno preceduto il Pic-nic partigiano organizzato al parco Moretti, la nuova iniziativa proposta dall'Anpi per trascorrere insieme un momento conviviale.

25 aprile, in 3mila in piazza per la Festa della liberazione

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Festa della Liberazione, più di tremila persone in piazza

UdineToday è in caricamento