rotate-mobile
Cronaca

Il legno da schianto friulano rinasce in un'installazione alla Biennale di Pisa

Grazie all'impegno dell'impresa friulana DomusGaia, del Consorzio Boschi Carnici, di Filiera Solidale PEFC e di PEFC Italia, è stato possibile realizzare l'intera installazione con il legno abbattuto dalla tempesta Vaia sottolineado l'importanza del recupero e dell'utilizzo di un legno locale

Il legno abbattuto nei boschi friulani dalla Tempesta Vaia, è nuovamente protagonista all'interno di una kermesse di respiro nazionale.

L'occasione è quella della Biennale di architettura di Pisa (inaugurata giovedì 21 novembre), kermesse curata dall'arch. Alfonso Femia, il quale ha scelto quest'anno il topic "tempodacqua" per parlare di sostenibilità ambientale, cambiamento climatico ed elementi naturali anche attraverso un'installazione artistica, appunto, in legno da schianto.

Dal Fvg a Pisa

L'installazione è stata realizzata dalla friulana DomusGaia, capofila della Filiera Legno FVG, in collaborazione con PEFC Italia, Filiera Solidale PEFC e Consorzio Boschi Carnici in una condivisione di intenti virtuosa che ha un unico grande obiettivo: promuovere l'uso della risorsa locale a salvaguardia dell'ambiente.

Sono 1300 gli elementi verticali che compongono l'opera dalla quale svettano numerosi progetti architettonici per un futuro più sostenibile. L'installazione, posizionata all'interno degli Arsenali Repubblicani, disegna un percorso visivo e divulgativo contornato da numerosi elementi visuali e modellini che raccontano l'importanza dell'acqua come elemento di vita.

"Secondo i dati forniti da PEFC italia e da Filiera Soldiale PEFC - afferma Matteo Marsilio, Presidente di DomusGaia - oggi sono oltre 3,5 i milioni di metri cubi di legno recuperati dal tragico evento della Tempesta Vaia. Un evento che di certo ha lasciato una profonda ferita nelle foreste friulane, ma che ci ha ricordato allo stesso tempo il valore della resilienza e l'importanza della valorizzazione della materia prima locale. Anche il tavolo "Da schianto" dell'artista Carola Rodolfi Kuball e del designer Gianni Mondini, ospitato dalla kermesse, oggi ci racconta come i designer siano in grado di reinterpretare il materiale e di mostrarne le sue incredibili potenzialità".

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Il legno da schianto friulano rinasce in un'installazione alla Biennale di Pisa

UdineToday è in caricamento