rotate-mobile
Mercoledì, 22 Marzo 2023
Cronaca Martignacco

Agricoltura superaccessoriata, grandi macchine per una grande fiera

Prosegue con successo a Udine Fiere la 52^ edizione di Agriest

Fino a domenica 29 gennaio l’offerta qualificata di 250 espositori. Negli stand anche molti giovani imprenditori e studenti Meccanizzazione, tecnologia e sicurezza nel convegno di domani (sabato 28) con il Presidente Nazionale dell’UNACMA Un colpo d’occhio davvero forte quello che AGRIEST Tech offre in questi giorni alla Fiera di Udine con una proposta espositiva che non solo occupa ogni metro dei 9 padiglioni disponibili e delle aree esterne, ma anche impressiona per la mole e la complessità dei macchinari. Grandi dimensioni, colori accesi e luccicanti, prestazioni e confort sempre più alti contraddistinguono macchinari e attrezzature per lavorare la terra, per l’irrigazione e per le attività forestali. Tra i trattori, enormi e dalle linee sempre più grintose, AGRIEST Tech espone (al padiglione 8) anche l‘unico 300 cavalli che viene costruito interamente in Italia ed è Il Vario della Argo Tractor – Landini. Qualità e quantità dell’offerta sono, da sempre, il biglietto da visita di AGRIEST e le ragioni del successo della manifestazioni agricola che anche oggi (venerdì 27) ha registrato un’ottima affluenza di pubblico e un grande interesse da parte degli operatori.

Tra i visitatori anche molti giovani imprenditori agricoli e numerosi studenti degli istituti agrari e professionali della Regione e del dipartimento di agraria dell’Università di Udine. Giovani che hanno anche preso parte ai lavori del convegno promosso dalla Regione su “Il mondo dell'agricoltura, del web e dei nuovi canali di comunicazione”. Un punto di vista diverso e molto interessante di pensare al settore primario, un’occasione per mettere a fuoco anche il valore e il peso del web marketing nel settore dell’agroalimentare.

Da una ricerca condotta dal Politecnico di Milano, nel 2016 l’e-commerce agroalimentare italiano è stato di 575 milioni di euro. Dato che corrisponde a meno dello 0,4’% dell’e-commerce complessivo nazionale. Negli USA, invece, oltre l’80% delle cantine vende sui canali dell’e-commerce. Circa il 10% del fatturato delle aziende italiane viene dal web, ma se parliamo di altri paesi europei come la Gran Bretagna la percentuale sale al 15. La meccanizzazione - che ha cambiato il volto dell’agricoltura e che è il nucleo dell’affermazione di AGRIEST tra le fiere più importanti del comparto – ha i suoi risvolti in un settore altrettanto importante quale quello della sicurezza. L'agricoltura e l'edilizia sono i settori in cui si verifica il maggior numero di incidenti sul lavoro ed è quindi fondamentale che l'imprenditore agricolo affronti seriamente il tema della sicurezza, mettendolo sullo stesso piano degli altri adempimenti dell'azienda. Il focus sicurezza di AGRIEST viene sviluppato insieme all’UNACMA (Unione Nazionale Commercianti Macchine Agricole) e con il contributo del Dipartimento di Prevenzione dell’Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Udine che domani (sabato 28 alle ore 10,00 in sala convegni) porteranno il proprio contributo nel convegno su “Sicurezza delle macchine agricole” . «Questo convegno e una fiera importante come Agriest – afferma il Presidente Nazionale dell’UNCMA Roberto Rinaldin – offrono l’opportunità per sottolineare l’importanza e accelerare l’arrivo del decreto attuativo di un provvedimento che esiste già da oltre un anno e mezzo e che prevede come obbligatoria la revisione dei trattori. Questo sì CHE sarebbe un passo avanti nella sicurezza oltre a far sì che i corsi sui patentini vengano tenuti da persone qualificate, ne merito e nel rispetto delle regole e senza dribblare i regolamenti». Gli stand di Agriest sono aperti al pubblico dalle 9,30 alle 18,30.

Si parla di
Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Agricoltura superaccessoriata, grandi macchine per una grande fiera

UdineToday è in caricamento