rotate-mobile
Cronaca

Elezioni: affluenza in calo, falliscono i referendum sulla giustizia

In Friuli Venezia Giulia hanno votato il 50,8% degli aventi diritto alle amministrative. I cinque quesiti del referendum non raggiungono il quorum anche se la percentuale dei votanti è superiore alla media italiana

Ha raggiunto una percentuale del 50,8 per cento l'affluenza complessiva per le elezioni amministrative in Friuli Venezia Giulia. Sono 33 i comuni interessati d a queste votazioni. La media è inferiore a quella nazionale che si attesta intorno al 54,72 per cento. Alle precedenti elezioni l'affluenza totale era stata del 60,12 per cento ma si era votato su due giorni.

La situazione

Quasi tutti i comuni con un unico candidato sindaco hanno stato raggiunto il quorum dei votanti. Si tratta di Arta Terme, Cimolais, Montenars, Preone, Savogna, Sagrado e Sutrio, Il quorum, invece, non è stato raggiunto nel Comune di Vito d'Asio che va verso il commissariamento.

Turno di ballottaggio per quattro comuni se nessun candidato raggiungerà il 50 per cento più uno dei consensi. A Gorizia ha votato il 51,1 per cento degli aventi diritto; a Monfalcone il 51,8; a Codroipo il 49,9, ad Azzano Decimo il 55,4. 

Lo spoglio delle schede inizierà alle 14 di oggi lunedì 13 giugno 2022.

Referendum giustizia
 

Anche in Friuli Venezia Giulia i cinque referendum sulla giustizia non hanno raggiunto il quorum. Ma l'affluenza nella nostra regione è la seconda affluenza più alta in Italia dopo il Veneto: oltre il 26 per cento. Secondo i dati del Viminale, la media nazionale si è fermata al 20, 9 per cento. Siamo a meno della metà del quorum necessario perché questi referendum avessero valore. E tre punti percentuali in meno del precedente referendum con l’affluenza minore di sempre, quello del 2009 sulla legge elettorale. Parte degli argomenti trattati dai referendum sono tra quelle incluse nella riforma della Giustizia della ministra Marta Cartabia, che verrà votata a partire da questa settimana dal Senato. Si tratta delle modalità di elezione dei membri togati del Csm, le modalità di valutazione della professionalità dei magistrati e la separazione delle funzioni. 

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Elezioni: affluenza in calo, falliscono i referendum sulla giustizia

UdineToday è in caricamento