rotate-mobile
Domenica, 3 Dicembre 2023
Cronaca Via Pozzuolo, 330

25 milioni di euro per recuperare il parco di Sant'Osvaldo a Udine

Un gruppo di lavoro per valorizzare questo luogo molto importante per la città. Coinvolti Comune, Regione, Soprintendenza e Uniud con alcuni studenti che si occuperanno attivamente del progetto

Un incontro per il recupero dell'area dell'ex manicomio di Sant'Osvaldo. Venticinque milioni di euro stanziati dalla regione per consentire i lavori e un team che dovrà fornire indicazioni e suggerimenti per fare in modo che l'area torni ad essere inclusiva e patrimonio dell'intera città di Udine. Al via quindi i primi tavoli di discussione a cui erano presenti i rappresentanti del Comune, dell'Università, dell'Azienda Sanitaria, dell'Agenzia regionale di coordinamento e la Sopraintendenza.

Le prime proposte

L'area del parco di sant'Osvaldo, attraverso un percorso di coinvolgimento e condivisione che vedrà seduti attorno ad un tavolo tutti questi portatori di interesse, avrà una nuova vita e sarà valorizzata tenendo conto dell'importanza di questo luogo per la città.

Mail17Tx0007-2-14

Su questi pilastri poggeranno successivamente la progettazione e la realizzazione delle opere. Riccardo Riccardi ha affermato: "Questa ambiziosa programmazione dovrà valorizzare e rispettare ciò che S. Osvaldo negli anni ha sempre custodito, ossia un ricco patrimonio ambientale, culturale, architettonico e sociale. Dal canto suo l'Università di Udine ha già coinvolto gli studenti che li vedrà protagonisti lungo il percorso verso la laurea magistrale, occupandosi attivamente di questo importante progetto. Ciò rappresenta infatti un'occasione per iniziare un iter partecipativo, avviando un'apertura concreta a favore della città che contribuisca a fornire idee e soluzioni utili alla progettazione".

Il commento del centro sinistra

La consiogliera regionale Mariagrazia Santoro (Pd) replica a questa notizia: "La formazione di un gruppo di lavoro per il recupero del parco di Sant'Osvaldo a Udine è sicuramente una notizia positiva. Era esattamente quello che chiedevamo dieci mesi quando durante la discussione della legge di Stabilità 2021 presentammo un emendamento proprio per creare un tavolo di coprogettazione per la valorizzazione del parco culturale. Allora fu bocciato dal centrodestra, ma come abitudine della Giunta, passati diversi mesi ecco che la stessa idea spunta fuori identica. Al di là di paternità che non ci interessano, ora l'auspicio è che si arrivi a un progetto realmente condiviso con tutti gli operatori e cooperative che da anni operano all'interno del parco e non sia dunque calato dall'alto".

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

25 milioni di euro per recuperare il parco di Sant'Osvaldo a Udine

UdineToday è in caricamento