rotate-mobile
Salute

Contusioni, arrossamenti o dolori? Ecco per cosa si può usare l'arnica. E per cosa no

Scopriamo i benefici e le proprietà dell’arnica una pianta con forti proprietà antinfiammatorie perfetta da usare come rimedio naturale

C'è chi dice che non serva per le contusioni, ma solo per alleviare gonfiori e arrossamenti. E, come spesso accade, c'è chi sostiene il contrario o entrambe le cose.

Sempre più spesso si sente parlare dei poteri “miracolosi” dell'arnica, la crema o il gel che si ricava dalla pianta della famiglia delle Asteraceae. Conosciuta anche con il nome di "erba delle cadute", in riferimento al suo utilizzo contro il dolore causato da traumi o a seguito di un affaticamento muscolare, come indolenzimento o crampi, l'arnica viene utilizzata per diversi motivi. Ma per tutto va veramente bene? E, soprattutto, basta dire “arnica” o ci sono varie tipologie? 

Vediamo insieme a cosa serve l’arnica, le sue proprietà e i prodotti migliori a base di arnica da utilizzare contro traumi, dolori muscolari e infiammazioni muscolo-scheletriche. 

A cosa serve l’arnica

L'arnica è un'erba medicinale utilizzata in ambito fitoterapico per il suo potenziale effetto analgesico ed antinfiammatorio.

Anche se gli studi clinici sull'utilizzo dell'Arnica hanno evidenziato l’inefficacia di questa pianta come rimedio omeopatico, alcune evidenze suggerirebbero l'utilità dell'applicazione topica di arnica come rimedio antinfiammatorio e analgesico efficace contro:

  • Traumi
  • Contusioni
  • Dolore
  • Ecchimosi
  • Dolori da influenza, articolari e muscolo-scheletrici
  • Senso di indolenzimento.

Consigliata da molti farmacisti e medici tradizionali, l’arnica è quindi un rimedio naturale efficace che svolge un’azione antinfiammatoria e analgesica e che può essere somministrato con la massima tranquillità anche nei bambini.

Come usare l’arnica

Oltre ai granuli utilizzati in ambito omeopatico, come rimedio fitoterapico l’arnica si può presentare sotto forma di tintura, crema, unguento, pomata e gel da applicare localmente sulla zona da trattare.

È importante, inoltre, che l’applicazione topica dell’arnica, in qualunque sua forma, avvenga unicamente sulla cute integra, senza quindi escoriazioni o ferite aperte, evitando anche il contatto con occhi, bocca ed organi genitali.

Controindicazioni

L’arnica non deve essere usata nei casi di ipersensibilità alla pianta o ad altre piante appartenenti alla stessa famiglia, come ad esempio la camomilla. Inoltre, è fortemente controindicato l’uso orale dell’arnica, soprattutto in gravidanza e durante l’allattamento al seno.

I migliori prodotti topici a base di arnica

- Arnica Gel Forte 95% di Dulàc Pharma

arnica-per-cavalli-uso-umano-3

Gel arnica per cavalli ad uso umano ideale prima e dopo l'attività sportiva, e molto utile per il rilassamento muscolare in caso di contusioni, gonfiori, muscoli affaticati e dolore. Formulato con acqua di Arnica Montana (95%), Salvia, Olio di Buriti, Calendula, Timo e Mentolo questo gel forte all’arnica si assorbe rapidamente, non unge, non appiccica, è realizzato in Italia, è dermatologicamente testato e ha una formulazione sicura e naturale.

- Marco Viti Arnica Viti Gel Forte

arnica-viti-gel-forte-2

Ottima come rimedio fitoterapico per contusioni e dolori muscolari, l'Arnica Viti Gel Forte contiene il 15% di tintura d’arnica, che ha un contenuto particolarmente alto di parti attive della pianta ed è prodotta in conformità ai requisiti della Farmacopea Europea.

- Artica Hemp Plus - Crema con Arnica, Artiglio del Diavolo e Olio di Canapa

crema-arnica-artiglio-del-diavolo-2

Una crema ricca di principi attivi vegetali ad azione rapida e duratura, realizzata con estratto di Arnica montana, Artiglio del diavolo, Canapa e Oli essenziali di canfora, mentolo ed eucaliptolo e utile nel trattamento degli stati dolorosi e infiammatori e per il trattamento dei sintomi quali dolore, infiammazione, gonfiore e rossore.

- Erboristeria Magentina - Arnica Forte in Pomata

arnica-forte-pomata-2

Questa pomata è un valido aiuto per il benessere fisico, in particolar modo per gli arti che sono sottoposti molto spesso a traumi di vario tipo, grazie alla sua formulazione a base di estratto secco titolato di arnica, estratto acquoso concentrato di arnica, burro karitè, olio di rosa mosqueta, olio di mandorle dolci, estratto oleoso di rosmarino, vitamina E, olio essenziale di cannella e olio essenziale di chiodi di garofano, tutti ottimi ingredienti per alleviare i fastidi provocati dai traumi. 

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Contusioni, arrossamenti o dolori? Ecco per cosa si può usare l'arnica. E per cosa no

UdineToday è in caricamento