Che cos'è il "power nap" e quali sono i suoi benefici sulla salute?
La pratica arriva direttamente dagli Stati Uniti, e promette di incrementare produttività e concentrazione a lavoro
Il Power Nap non è altro che non riposino pomeridiano sul posto di lavoro. Il nome, infatti, significa letteralmente "riposino che dà la carica". Questa pratica è stata inventata a causa del ritmo di lavoro moderno, in cui dopo ore di elevata concentrazione mentale, è sempre più comune avere un calo di energie, aumentando così il rischio di errori e stress.
Che cos’è
Il power nap è un pisolino ristoratore, che va da 10 a un massimo di 30 minuti e che aiuta a risolvere i cali di energia e di concentrazione, nonché la diminuzione di produttività e di motivazione. La durata è molto importante: infatti, se si superano i 30 minuti, si rischia di entrare a gamba tesa nella terza fase del sonno, il sonno profondo e senza sogni, per cui al risveglio l’effetto zombie che cammina è assicurato. Il power nap, quindi, non è un vero e proprio dormire, ma più un momento rilassante per lasciarsi andare e ricaricare le batterie.
Perché è utile
In concreto, il power nap aiuta perché:
- aiuta il cervello a lavorare meglio, migliorando la capacità di risolvere i problemi e la produttività;
- migliora la concentrazione e l’attenzione;
- migliora la memoria, perfetto per chi studia;
- migliora l’umore, diminuisce sensibilmente le sensazioni di stanchezza e fatica e riduce i livelli di stress, aiutando quindi anche il cuore, la pressione arteriosa e la gestione del peso.
Diffusione
Questa pratica applicata all’ambito lavorativo è nata e si è sviluppata negli Stati Uniti: oggi, nella grande mela, svariati alberghi affittano poltrone per permettere ai lavoratori di riposare prima di tornare al lavoro e anche moltissime aziende, Google prima fra tutte, offrono la possibilità di dormire a lavoro. Il power nap è sbarcato ormai da tempo anche in Europa. In Svizzera e in Gran Bretagna, infatti, alcune aziende mettono a disposizione sul posto di lavoro delle aree adibite al sonnellino dei dipendenti, chiamate sleeping pods.