rotate-mobile
Venerdì, 1 Dicembre 2023
Attualità

Truffe agli anziani: come difendersi

Grazie alla collaborazione tra ARLeF e la questura di Udine, è stata lanciata una campagna informativa con quattro video in friulano

Quattro video in marilenghe per un'importante campagna di prevenzione e sensibilizzazione contro le truffe a danno di persone anziane. Questa l'importante iniziativa portata avanti dalla questura di Udine. Per rendere il messaggio ancor più efficace e diretto, è stato siglato un protocollo d'intesa con l’ARLeF,  che ha dato il suo contributo per la realizzazione in lingua friulana.

La campagna informativa racconta  le situazioni più comuni in cui si possono verificare raggiri e reati ai danni degli anziani: al bancomat, a casa, al telefono, via email. Ne sono protagonisti noti attori friulani: Catine, nome d'arte di Caterina Tomasulo, e Fabiano Fantini, Claudio Moretti, Elvio Scruzzi del Teatro Incerto. Sono loro a fornire, con il sottile humor che li contraddistingue, i consigli per evitare le truffe.

Nel dettaglio, gli spot presentano alcune delle principali modalità messe in atto dai malviventi per raggirare le persone più deboli, soprattutto quelle che avvengono in ambito domestico. Ad esempio, non aprire la porta a nessuno, anche se si presentano come pubblici funzionari o si dicono addetti alla riscossione di pagamenti, prestare attenzione o a “quanti telefonano per o alle telefonate che cercano di obbligarti a sottoscrivere contratti per nuove utenze. E per le frodi via web si raccomanda di non comunicare nessun dato sensibile via mail o via messaggio. E al Bancomat - continua la campagna – attenzione che nessuno possa carpire i numeri mentre digiti il pin. Anche in caso di semplice sospetto, tutti i cittadini sono invitati a contattare subito le forze di polizia. A ribadirlo in ogni video è proprio il commissario Mara Lessio, della divisione anticrimine della questura di Udine, che invita a chiamare sempre, senza alcun timore, il numero unico per le emergenze 112.

L’iniziativa è stata presentata il 30 giugno dal questore di Udine, Manuela De Bernardin, e dal presidente dell’ARLeF, Eros Cisilino. Alla presentazione è intervenuto l’assessore regionale alle Autonomie locali, Pierpaolo Roberti.

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Truffe agli anziani: come difendersi

UdineToday è in caricamento