Bietole: proprietà nutrizionali, benefici e usi in cucina dell'ortaggio autunnale
Le bietole, chiamate anche biete, sono degli ortaggi che presentano molte proprietà: depurative, disintossicanti e antiossidanti. Ma quali sono tutti i benefici?
I più letti
Consigli per il benessere
-
Regali di Natale: le migliori offerte in diretta
-
Remington D7779 Air3D, l'asciugacapelli di nuova generazione che protegge i capelli donando una piega perfetta
-
Offerte Cyber Monday: lo spazzolino elettrico Oral-B Smartseries 4 4500 Black Edition scontato del 63%
-
Cyber Monday: non perdere tutte le offerte in diretta
-
Offerte Black Friday: l'edizione speciale Oro della crema viso anti-età Lierac Premium Voluptueuse scontata al 40%
-
4 cofanetti da bagno sotto i 30€ perfetti da regalare a Natale
Le biete sono un ortaggio tipicamente autunnale che, come molti altri, può essere di grande aiuto per l'organismo durante questa stagione. Le bietole, infatti, oltre ad avere proprietà depurative, disintossicanti e antiossidanti, hanno pochissime calorie e apportano una grande varietà di vitamine e sali minerali.
Cosa sono e la loro storia
Le biete si presentano con delle foglie larghe a forma di spatola, di un colore verde intenso e lucente. La costa, invece, è chiara o rossiccia. La pianta, fin dalla preistoria, è diffusa spontaneamente nei litorali sabbiosi del bacino del Mediterraneo e dell'Asia Minore. Già i Greci, ma anche gli Etruschi e i Romani, conoscevano le proprietà di questa pianta e la consumavano. Poi, la bieta divenne comune anche nei monasteri, dove veniva coltivata.
Proprietà nutrizionali
Per fare una proporzione, 100 grammi di bieta contengono circa 90 grammi di acqua, 1 grammo di fibre e solo 17 calorie. Inoltre, la bieta è ricca di sali minerali, in particolare potassio, ferro, calcio, fosforo e magnesio. Ma anche vitamina C, molto preziosa in questo periodo dell'anno. Inoltre, questo ortaggio è molto digeribile e ha un buon potere saziante.
Vitamine
Le bietole possiedono proprietà antiossidanti grazie alle presenza di molte vitamine, come la B2, la B3, la C e la K. Inoltre, anche la clorofilla presente nelle foglie della bieta, durante la digestione, viene trasformata dall'organismo in sostanze antiossidanti. Le bietole, poi, sono ideali per chi segue una dieta controllata e a basso apporto calorico. Sono ricche di fibre e permettono un transito corretto e un corretto funzionamento dell'intestino.
Come mangiarle
Una volta pulita, la bieta può essere preparata in diversi modi: cotta o cruda. Mangiare le biete crude è il modo migliore per consumarle, soprattutto se si acquistano le bietole erbette, da mettere dentro l'insalata. Se, invece, si preferiscono cucinate, queste si possono fare o vapore o lessate in poca acqua, in modo da non disperdere molte delle sostanze bioattive.